Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma: costituito il Circolo PD degli enti di pubblica utilità

print05 aprile 2013 10:52
(AGR) (AGR) Il 3 aprile 2013, in Roma è stato ufficialmente costituito il Circolo PD degli enti di pubblica utilità, cui hanno aderito lavoratori e rappresentanti di amministrazioni ed enti pubblici, deputati all’erogazione di servizi di pubblica utilità (welfare, fisco, previdenza, sicurezza, soccorso pubblico, ecc.). L’iniziativa di dar vita ad un Circolo completamente dedicato agli operatori di tali enti è nata dalla crescente esigenza di attuare una concreta sinergia tra l’azione politica del Partito Democratico e le istanze di coloro che quotidianamente si impegnano ad erogare servizi alla cittadinanza.



Nel corso di un incontro, al quale sono intervenuti i deputati, On. Stefano Fassina e On. Marco Miccoli, sono stati eletti gli organi direttivi: il Segretario, la Segreteria, ed il tesoriere del nuovo Circolo.



Il tema fondamentale che ha caratterizzato il dibattito tra gli intervenuti è stato quello della necessaria riqualificazione del lavoro pubblico, quale risorsa essenziale per garantire servizi e politiche pubbliche di qualità. Si tratta di un percorso virtuoso senza il quale non è ipotizzabile realizzare il fondamentale obiettivo del rilancio della Pubblica Amministrazione, in termini di sviluppo e competitività.

Gli esponenti del Circolo hanno evidenziato la necessità di impegnarsi, in comunione di intenti, affinché il lavoro pubblico torni ad essere considerato per quello che esso realmente rappresenta, cioè una risorsa del Paese, ponendo fine agli atteggiamenti di quella politica miope che negli ultimi anni ha di fatto assimilato il lavoro pubblico a una voce di spesa superflua da ridurre il più possibile, strumentalizzandolo come argomento di facile propaganda pseudo-liberista.

Si tratta, inoltre, di recuperare il ruolo delle parti sociali, svilito dall’ultima riforma del lavoro pubblico. E’ necessario che la contrattazione collettiva venga riattivata secondo il modello privatistico previgente. Le risorse necessarie vanno disseppellite, pur mantenendo il controllo della spesa del personale, col recupero selettivo delle voci di spesa improduttive e clientelari.

La svolta che auspichiamo è quella di una nuova politica del personale che tenga insieme rigore di spesa, esigenze dei servizi e valorizzazione delle professionalità. Spetta ad una nuova politica recuperare il valore del lavoro nel sistema pubblico affinché diventi forza propulsiva di rinnovamento per l’intero sistema paese. Senza questo radicale cambiamento, in un settore in cui il fattore umano è l’elemento decisivo, nessuna legge, per quanto illuminata possa essere, sarà in grado di produrre gli effetti desiderati.

Al termine dei lavori, infine, i rappresentanti del Circolo, hanno affrontato il tema delle imminenti elezioni comunali che, per la peculiare configurazione politica e strategica della città di Roma, assumono una particolare rilevanza. Con particolare riferimento alle primarie che si svolgeranno domenica p.v., pur manifestando una valutazione positiva nei confronti di tutti i candidati, il Circolo ha deliberato, all’unanimità, di accordare la propria preferenza al candidato Ignazio Marino che, per le sue indiscutibili qualità intellettuali ed umane, nonché il suo impegno sul tema dei diritti civili, ed infine per l’amore sempre manifestato nei confronti della città, sembra incarnare il prototipo di Sindaco di cui la città di Roma ha bisogno per recuperare il proprio ruolo.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE