Ostia, strade colabrodo, aumentano le transenne

La perimetrazione delle buche e delle voragini ora fa parte del paesaggio ed è inserita stabilmente nel contesto urbano. Dopo le prime piogge la situazione è peggiorata. Su Viale Paolo Orlando, in prossimità dell'attraversamento per raggiungere la stazione Lido Centro, un cratere formatosi di recente è stato perimetrato ma non sappiamo quando la buca verrà riparata.
Questo esempio ricalca centinaia di altri esempi in tutto il territorio, dal mare all'entroterra. Questa condizione è figlia di annunci, promesse, vorrei ma non posso di un'Amministrazione molto brava ad usare le parole ma molto meno brava nel concretizzarle in fatti. Nelle prossime settimane con degli accessi agli atti approfondiremo e rendermo pubblico il dato relativo ai costi e cioè quanto spende la collettività in termini economici per la perimetrazione delle buche e dei crateri per tempi indefiniti rispetto ad un piano di riparazioni programmate.
Gli annunci non servono, serve una proposta strutturata di governo sul tema del dissesto stradale. E'il momento di istituire un Catasto Stradale Interattivo, consultabile anche dai cittadini, dove di ogni singolo metro di strada si può conoscere la data di realizzazione, che tipo di tecnica è stata utilizzata, quale ditta e a quali costi ha fatto l’intervento, chi ha collaudato il lavoro, quando si prevede il rifacimento del medesimo tratto. In questo modo un’amministrazione, in forma ordinaria e programmata, si troverà a poter preventivare e intervenire d’anticipo evitando di arrivare nell’avanzato stato di degrado e di insicurezza stradale in cui ci hanno catapultato e che abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi. Inoltre, in questo modo, si potranno organizzare i lavori di manutenzione stradale integrandoli con altre opere necessarie al quartiere afferente quel tratto di strada, riuscendo così a ridurre i disagi per i cittadini ed i costi a carico della collettività".