Ostia senza musica classica, sfrattata l'Arcangelo Corelli
Davide Bordoni, consigliere capitolino della Lega-Salvini insorge: ad Ostia non si trova una collocazione adeguata a chi fa cultura.L'associazione Arcangelo Corelli ha diritto a continuare la sua preziosa attività. Subito bisogna individuare nuova collocazione


(AGR) L’associazione musicale “Arcangelo Corelli” che dal 1993 è presente sul litorale romano, organizzando stagioni concertistiche, corsi musicali e soprattutto approfondendo la cultura musicale, è stata “sfrattata” dall’istituio Vivaldi dove aveva la sua sede dal 31 agosto per la restituzione dei locali assegnategli alla scuola per necessità di nuovi spazi. Davide Bordoni, consigliere capitolino “Lega -Salvini” insorge ed attacca il X Municipio. “Ad Ostia non si trova posto per la cultura. – scrive Bordoni - Come si potrebbe salvare un’entità culturale come l'Associazione Corelli che non ha fatto niente di male se non fare cultura in un territorio difficile come quello del X Municipio? Quale futuro avrà dopo lo sgombero? Va trovata – continua Bordoni - una soluzione per una delle associazioni culturali più importanti di Ostia. Costretta a lasciare i locali dell’Istituto Vivaldi dove per anni ha promosso l’insegnamento della musica l’offerta culturale della storica Associazione A. Corelli è a rischio.
Nessuna polemica con la dirigenza dell’istituto, dove serve lo spazio necessario per la didattica e il distanziamento, ma sconcerta la totale mancanza di alternative nonostante la disponibilità dell’opposizione in Comune. Al Maestro Giorgio Angelini, presidente dell’Associazione con un passato all'Accademia di Santa Cecilia, è stato offerto solo un “rimessaggio” per custodire gli strumenti musicali fino a dicembre.