Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, quale futuro?

print14 aprile 2015 15:55
(AGR) La Commissione Capitolina Speciale per la Razionalizzazione delle Spese Amministrative, riunitasi ieri in via straordinaria nell'aula Di Somma ha riacceso  i riflettori sulla disastrosa gestione del X municipio ad opera delle Amministrazioni precedenti.

Si è svolta, infatti, ieri mattina la Commissione Capitolina Speciale per la Razionalizzazione delle Spese Amministrative, dove la grande partecipazione ha sottolineato quanto i residenti e la parte attiva del territorio quali Associazioni, Comitati di Quartiere e Rappresentanti di Categoria siano preoccupati per il blocco amministrativo dovuto alle premature dimissioni da parte del ex presidente Andrea Tassone.

Numerosi i temi all’ordine del giorno, che hanno visto partecipare in prima linea Paolo Ferrara, Giuliana Di Pillo ed Manuela Cavazzini ex consiglieri del municipio, sostenuti da Frongia e De Vito attuali consiglieri del Campidoglio. Si è parlato di svariate problematiche, come ad esempio l’analisi dei mancati incassi per l'Amministrazione riguardo le concessioni della spiaggia di Castel Porziano e per il Piano Utilizzatore degli Arenili (PUA) ovvero, per le concessioni agli stabilimenti balneari. Sul tavolo della discussione anche la situazione relativa ai costi sostenuti e ai benefici per la collettività riguardo la nota vicenda della scuola "DoReMi Diverto", l’affitto passivo della Caserma dei Vigili Urbani e soprattutto dell’utilizzo sconsiderato delle “somma urgenza” che ha creato molteplici danni al bilancio del X Municipio. Inutile ormai, sottolineare il clima che negli ultimi tempi della giunta Tassone i cittadini hanno vissuto sulla loro pelle, tant'è che il dialogo, a volte molto agitato, ha ricordato, emozioni e dolori del territorio. Dalla gestione spiagge al problema Mafia, per passare dal degrado ambientale a quello del dissesto idrogeologico, concludendo infine con la drammatica situazione delle buche stradali e dell’ormai annoso problema della viabilità e dei trasporti che non agevolano il turismo locale. Voci accorate da parte delle persone presenti che hanno trovato negli esponenti del Movimento 5 Stelle una sponda rassicurante e concreta.

 

Gruppo Comunicazione M5S X municipio

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE