Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, PMI da salvare

print07 gennaio 2014 19:02
(AGR) In una nota su Facebook il capogruppo dell Movimento 5 Stelle si legge: "A quanto pare, si è registrato un calo di circa il 15% rispetto allo scorso anno nel piccolo commercio del litorale romano con punte che arrivano anche a contrazioni del 25%. Un preoccupante calo progressivo che dura da quattro anni. Le attività commerciali sono allo stremo su questo territorio, bisogna invertire la tendenza, per superare quello che giornalmente vediamo. Troppe serrande chiuse e insegne spente - continua la nota - serve una legge che riveda la disciplina degli orari di apertura del commercio la domenica e nei festivi, demandando la materia alle competenza di Regioni ed enti locali. Le liberalizzazioni indiscriminate messe in atto dal governo stanno umiliando i piccoli esercizi, desertificando il nostro territorio. Chiudono le attività a conduzione familiare e aprono Banche e Finanziarie; se ne saranno accorti in molti. La politica dei partiti ha lasciato proliferare i centri commerciali nella nostra città ed è responsabile di quello che sta avvenendo. Si continua a proteggere gli interessi delle solite lobby e del grande commercio. La legge c’è ed è stata presentata dal M5S, ma arrivata in aula conservando solo il titolo, perché la maggioranza delle lobby e dei grandi potentati economici, che aveva votato le liberalizzazioni di Monti, ha prontamente presentato gli emendamenti soppressivi che cancellano tutti gli articoli uno per uno. Bisogna dunque ripartire e lo facciamo dal basso. Noi vogliamo difendere le piccole e medie imprese, tutelare il tessuto sociale e commerciale del nostro territorio e per questo ho preparato un documento di sostegno sulla base della legge presentata e puntualmente resa inefficiente dagli emendamenti delle lobby, per ripartire. Lo presenterò al nostro gruppo di lavoro municipale prima di portarlo in commissione. Questa è quindi una battaglia “a favore della piccola e media impresa dei nostri quartieri”, innanzitutto. Si focalizza su un tema caro tanto ai consumatori quanto ai gestori dei piccoli esercizi “fagocitati” nella competizione e dalle scelte scellerate di una classe politica, e che non di meno riguarda i diritti basilari dei lavoratori e la loro qualità di vita - conclude il consigliere Ferrara - Inviterò nella Commissione di cui sono presidente le associazioni di categoria e in primis il presidente ASCOM Roma Litorale Luca Capobianco che recentemente ha denunciato la preoccupante situazione. Ritengo importante un confronto e se necessario anche modifiche al documento per portare avanti una battaglia a tutela dei piccoli commercianti e dei lavoratori che preveda come obiettivo il trasferimento dei livelli decisionali, una vera autonomia che permetta alla politica e ai commercianti di programmare e difendersi dai grandi interessi. Spero di concludere l’iter prima della prossima assemblea romana dove con il gruppo porterò il tema all’attenzione dei nostri parlamentari.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE