Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, demolizione dei chioschi e sit-in di protesta

print23 marzo 2018 11:23
Ostia, demolizione dei chioschi e sit-in di protesta
(AGR) “Sono partiti, come da cronoprogramma, in settimana i lavori di demolizione delle strutture corrispondenti agli ex chioschi delle spiagge libere. In queste ore si sta intervenendo sull’ex spiaggia Amanusa (ex lotto 8). È quanto ha dichiarato la Presidente del Municipio X, Giuliana Di Pillo in riferimento all’avvio, in Lungomare Amerigo Vespucci, dell’opera di abbattimento dei manufatti abusivi.

“Vogliamo garantire ai cittadini romani - prosegue la Presidente - la completa fruizione delle spiagge libere all’insegna della legalità e della sicurezza. La riqualificazione del Litorale romano parte anche da qui. Come già annunciato in precedenza saranno garanti i servizi essenziali quali la sicurezza dei bagnanti, la pulizia, i servizi igienici pubblici, acqua potabile, docce, zone d’ombra e passerelle. Stiamo lavorando – conclude Di Pillo - inoltre per garantire l’illuminazione notturna e attività sportive serali”.

La risposta non si è fatta attendere. Oggi, infatti, a mezzogiorno si svolgerà un sit-in di protesta dinanzi all’arenile ex-Amanusa. Si tratta di una protesta, sostenuta dal PD, contro la linea scellerata di gestione delle spiagge voluta dall’amministrazione a 5 stelle. “L’abbattimento dei chioschi – recita una nota del PD X Municipio - rappresenta il definitivo abbattimento di un’idea di spiaggia.I cittadini devono sapere che l’estate a 5stelle sarà un’estate senza servizi sulle spiagge libere, senza la possibilità di affittare un lettino, e da oggi senza la possibilità di prendere un caffè. Ed è inutile nascondersi dietro la burocrazia.

Dietro queste scelte esiste una precisa volontà politica: quella di obbligare le famiglie romane a recarsi agli stabilimenti, tutelando e rafforzando un potere economico, quello dei balneari, che ha reso il mare una proprietà privata, che l’ha recintato, chiuso dentro i chilometri e chilometri di muri e muretti. Intanto, gli abusi in cemento, quelli privati, il lungomuro.... stanno ancora lì”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE