Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia: Buona la qualità dei servizi…

print24 giugno 2011 01:28
(AGR) In relazione all’indagine condotta dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma, Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio ha dichiarato:“Il fatto che l’Agenzia preposta non abbia operato una rilevazione per ogni singolo municipio, così come è stato fatto solo ed esclusivamente per il XIII, fa si che i dati statistici forniti,pur ritenendo questi complessivamente accettabili, non siano fra essi confrontabili. Infatti, il XIII Municipio è stato posto a confronto con zone disomogenee e precisamente: Zona A (Centro Storico);Zona B (Fascia Verde), Zona C (Adiacenza G.R.A.), Zona D (Fuori G.R.A.). Per pervenire ad affermazioni apodittiche si sarebbero dovuti confrontare dati omogenei: confrontare il XIII Municipio con i dati relativi ad ogni singolo municipio. Appare del tutto evidente, anche a coloro che di statistica non sono esperti, che cos’è un confronto puntuale rispetto ad un confronto con dati non disaggregati. Differentemente, i dati aggregati, che esprimono percentuali, al momento della loro disaggregazione possono far emergere una somma algebrica di diversa entità.Occorre sottolineare, comunque, che le percentuali di espressione di parere sulla qualità della vita e sulla soddisfazione media dei servizi pubblici per il XIII Municipio esprimono un valore di soddisfazione (tra molto soddisfatti e abbastanza soddisfatti) pari rispettivamente al 66,7% e al 73,4% (peraltro quest’ultimo dato è in aumento rispetto alla stessa fonte alla stessa indagine del 2009, la cui percentuali complessiva era pari al 72,3%) del totale degli abitanti. Percentuali queste, che fino a prova contraria rappresentano la maggioranza assoluta del campione di riferimento. Atteso che i gradi di insoddisfazione riscontrati afferiscono alla viabilità, ai trasporti e agli asili nido, vi è da dire che questi problemi sono l’eredità di amministrazioni precedenti a cui l’attuale amministrazione sta cercando di porre rimedio con una serie di nuove e concrete iniziative che in medio tempore daranno i loro frutti”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE