Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Lazio, nuovi contributi regionali per spettacoli e promozione culturale

print05 luglio 2018 12:54
Lazio, nuovi contributi regionali per spettacoli e promozione culturale
La consigliera PD Regione Lazio Valentina Grippo ci scrive la seguente nota che la redazione di AGR ha deciso di pubblicare: “Giovedì scorso la Commissione V - Cultura, spettacolo, sport e turismo - di cui sono componente, ha dato parere favorevole al nuovo regolamento per l’assegnazione di contributi a favore dello spettacolo dal vivo e della promozione culturale, che prevede diversi ambiti di intervento: produzione di spettacoli dal vivo in tutte le sue forma, sviluppo di festival e rassegne comprendenti attività di teatro, musica, danza, attività circensi e degli artisti di strada. La delibera ha lo scopo di sostenere e sviluppare anche tutte quelle attività che favoriscono la formazione, l’educazione e la partecipazione del pubblico, mediante progetti svolti in collaborazione con istituti scolastici, università, teatri e con gli enti e le associazioni riconosciute dal Ministero dell’Istruzione. I nuovi bandi sono attesi per la fine del mese di luglio e riguarderanno la stagione 2019. Le domande potranno essere presentate entro il 30 settembre 20182”.

“Inoltre lo scorso 22 giugno ho rappresentato la Regione Lazio in occasione della presentazione dell’VIII Rapporto sull’impegno sociale delle aziende in Italia, promosso dall’Osservatorio Socialis e dall’Istituto Demoscopico Ixè. Il Rapporto offre motivi di soddisfazione ed ottimismo: ammontano infatti a 1,4 miliardi di euro le risorse che le imprese con più di 80 dipendenti hanno investito nell’ultimo anno in azioni di CSR (Corporate Social Responsibility) e il trend è in aumento.

Per la mia esperienza professionale e istituzionale, ho sempre considerato fondamentale il ruolo delle aziende nella promozione e nell’attenzione che esse rivolgono a nuove forme di welfare e in tema di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale. La sostenibilità, l’attenzione verso i territori e i dipendenti, sta diventando la metodologia di partenza nelle strategie di investimento delle aziende “lungimiranti”. Il valore sociale e ambientale sta diventando un valore economico. Responsabilità sociale d’impresa vuole dire attenzione al territorio e alle comunità locali, alle azioni di riduzione dell’impatto ambientale, ma anche valorizzazione del capitale umano e politiche di inclusione sociale, lotta allo sfruttamento del lavoro minorile, all’inquinamento ambientale e alla povertà. Le Istituzioni, le imprese, i cittadini, le associazioni devono unire le forze per rendere un'area, un comune, una città, un luogo più sostenibile e attento al sociale”.

Lazio, nuovi contributi regionali per spettacoli e promozione culturale

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE