Il Bilancio Partecipato nel Municipio Roma VI
(AGR) Proseguono gli incontri e le riunioni per definire il processo di Bilancio Partecipato, attivato nel VI Municipio, un meccanismo di democrazia diretta grazie al quale la popolazione contribuisce a stabilire come e a chi assegnare parte delle risorse pubbliche. Il progetto è stato sostenuto dall’Assessorato al Bilancio, Programmazione economico-finanziaria e partecipazione della Regione Lazio, che già da diverso tempo si impegna nella promozione delle istanze partecipative a livello locale e regionale.Il Bilancio Partecipato rientra in un più ampio obiettivo di ampliamento della partecipazione che, nel corso degli anni, consentirà ai cittadini di essere protagonisti della vita del proprio territorio, non solo intervenendo direttamente sul Bilancio, ma anche instaurando un dialogo diretto e costante con l’Amministrazione e gli altri cittadini.
Questi i dettagli del processo che si attuerà nel Municipio Roma 6 nel corso dei prossimi mesi:
Il Municipio è stato diviso in quattro zone: Pigneto-Malatesta, Villa De Sanctis-Labico, Torpignattara-Quadraro, Gordiani-Collatino-Agosta.
Ogni zona ha un suo referente e un luogo della partecipazione, dove si potrà partecipare agli incontri territoriali, reperire i materiali informativi, consegnare il Modulo della Partecipazione compilato. Attraverso il Modulo della Partecipazione i cittadini hannopresentato due proposte in uno dei seguenti ambiti: lavori pubblici; politiche sociali; mobilità, ambiente, aree verdi e urbanistica; politiche culturali, sportive e giovanili.
Dal 25 al 30 novembre si svolgeranno i secondi incontri territoriali in cui saranno discusse e votate collettivamente le proposte arrivate tramite il Modulo della Partecipazione e quelle presentate durante l’incontro stesso.
Gli uffici tecnici municipali valuteranno la fattibilità delle prime 8 proposte votate per ognuno dei 2 ambiti in ciascuno dei 4 territori. Le prime 3 proposte giudicate fattibili per ogni ambito saranno portate nella successiva Assemblea tematica.
Il 12 dicembre, dalle ore 15, presso la Sala Consiliare del Municipio (Via dell’Acqua Bullicante 2) si svolgerà l’Assemblea tematica in cui si discuteranno queste 24 proposte e si voterà per stabilire una graduatoria di priorità.