Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Governo Draghi, ultimo atto

L'atteggiamento di Mario Draghi cha ha pronunciato un discorso duro sferzante volto a evidenziare i comportamenti inadeguati dei grillini e della Lega contiene ambiguita' che non si possono ignorare. Molte anche le tematiche divisive e non di unita' nazionale che nulla hanno a che fare con il PNRR

printDi :: 23 luglio 2022 20:00
Draghi in Senato foto presidenza del Consiglio

Draghi in Senato foto presidenza del Consiglio

(AGR) Di Ruggero Cametti

E se fosse stata una scelta anziche' una presa d'atto? E’ una domanda che mi sono posto subito. L'atteggiamento di Draghi con quel discorso duro sferzante volto a evidenziare i comportamenti inadeguati dei grillini e della Lega contiene ambiguita' che non si possono ignorare. Così come non si puo' ignorare il senso delle frasi sul superbonus ,reddito di cittadinanza, concorrenza ,sostegni a proteste non autorizzate, e talvolta violente, contro la maggioranza di governo e in ultimo l'adesione convinta alla guerra in Ucraina condotta dall'invasore russo.

 
Invece lo ius scholae e la cannabis da Draghi non sono state nominate. Le hanno proposte il PD e company e a Draghi stanno bene? Non una parola. Tematiche fortemente divisive e non di unita' nazionale che nulla hanno a che fare con il PNRR, la legge di bilancio, l'inflazione, le difficolta economiche, la carestia il problema energetico, le migrazioni. Pero' non un cenno.(forse anche Mattarella ha mal consigliato -se lo ha fatto-il povero Draghi ?)

E quindi perche' il centro destra avrebbe dovuto plaudire a Draghi ? Perche'reagire, aggiungo, in maniera cosi' scomposta alla legittima richiesta del senatore Romeo di un governo senza i grillini , con una nuova maggioranza e obiettivi piu' alti? Paura?Il Banchiere con il cuore e' permaloso, se contradetto o, come dicono a Roma, “pia…. d'aceto subito”? La pantomima andava reciata fino in fondo.?

Comunque sia l'uscita di scena di Draghi non e' stata di classe per un fuoriclasse. Ora elezioni tra due mesi circa.

Il centro destra parte favorito ma la grancassa mediatica della sinistra e' gia' al lavoro. Berlusconi a 86 anni e' considerato fuori giuoco. Gelmini, Brunetta, Cangini, Carfagna escono dal partito. Tragedia delle tragedie. Quanti voti porteranno via.?Erano grandi elettori con Berlusconi . E senza?

Il populismo e il sovranismo gia' sono argomenti trattati all'infinito. Giornalisti con la bava alla bocca sputano veleno contro Salvini, Meloni ed i mal di pancia di Forza Italia. Il loro compito e' offendere e colpevolizzare il nemico. Mai un confronto sul merito. Come sempre. Speriamo bene.

NdR: Ruggero Cametti è un politico di lungo corso, nato nella Democrazia Cristiana ha avuto incarichi importanti nella DC Capitolina e sul litorale è stato più volte consigliere municipale. Ritiratosi dalla politica attiva da alcuni anni cura la campagna elettorale di giovani politici della capitale e ha continuato ad occuparsi di politica affiancando con preziosi consigli gli esponenti politici locali. Profondo conoscitore delle problematiche del X Municipio dove ha lavorato e si è impegnato per anni è un punto di riferimento per il centrodestra anche se resta un importante e competente conoscitore della politica, sopratutto locale. Collabora con AGR esponendo il suo punto di vista sui tanti temi della politica. Buona lettura (e.b.) 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE