Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Giorgio Napolitano è l'undicesimo Presidente della Repubblica Italiana

print10 maggio 2006 16:44
(AGR) Giorgio Napolitano è l'undicesimo Presidente della Repubblica Italiana, eletto presidente con 543 voti.
Questo il risultato ufficiale della votazione letto in Aula dal presidente della Camera Fausto Bertinotti: Presenti: 1000, Votanti: 990, Astenuti 10, Maggioranza richiesta: 505.
Hanno ottenuto voti: Giorgio Napolitano 543, Bossi 42, D'Alema 10, Giuliano Ferrara 7, Gianni Letta 6, Berlusconi 5, Di Piazza 3, Pininfarina 3, Voti dispersi 10, Schede bianche 347, Nulle 14.

"GRAZIE A VOI TUTTI". Con queste parole Giorgio Napolitano ha concluso la breve cerimonia per la lettura del verbale di elezione a Capo dello Stato.

Giorgio Napolitano, Nato il 29 giugno 1925 a Napoli, è il primo presidente della Repubblica che proviene dal Partito comunista italiano. Prima di lui erano stati eletti al Quirinale un socialista (Sandro Pertini), un socialdemocratico (Giuseppe Saragat), due liberali (Enrico De Nicola e Luigi Einaudi), cinque democristiani (Giovanni Gronchi, Antonio Segni, Giovanni Leone, Francesco Cossiga e Oscar Luigi Scalfaro) e un indipendente (Carlo Azeglio Ciampi).

Giorgio Napolitano, entrato giovanissimo nel Partito comunista italiano, fu segretario della Camera del lavoro di Caserta e poi della federazione napoletana del partito.

Eletto nel Comitato centrale nel 1956 e deputato dal 1958, negli anni Settanta fu tra i maggiori esponenti della corrente cosiddetta "migliorista" e in seguito fu tra i più decisi sostenitori del mutamento in senso socialdemocratico del PCI.

È stato presidente della Camera (1992-1994) e ministro dell’Interno nel governo di Romano Prodi (1995-1998). Il 23 settembre 2005 è stato nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE