Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Festa dell'Albero di Legambiente, più ossigeno e verde anche nei Parchi incendiati

print21 novembre 2017 20:08
Festa dell'Albero di Legambiente, più ossigeno e verde anche nei Parchi incendiati
Si festeggia oggi, 21 novembre la Festa dell'Albero con Legambiente e la consueta piantumazione da parte di tante scuole, circoli, associazioni e comitati che stanno piantando ovunque alberi e continueranno fino al prossimo fine settimana.

"Oggi festeggiamo gli alberi, la loro bellezza e la loro straordinaria funzione, piantandone ogni specie in tutto il territorio del Lazio - commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – In particolare i nuovi alberi piantati nel parco di Monte Mario, vanno a sostituire con le loro funzioni quelli incendiati la scorsa estate, il senso della festa è anche questo: garantire nuovi alberi dove roghi, crolli rovinosi e sciagurate potature li hanno fatti sparire. Siamo poi felici che protagonisti della giornata siano le aree protette devastate dagli incendi, potendo oggi compesare i disatri causati dai roghi dell’estate, con numerosi nuovi alberi”.

A Roma, infatti, a mezzogiorno in contemporanea con tutti i parchi d'Italia coinvolti, i bambini della Scuola Primaria "Chiodi" hanno piantato Cerri e Aceri a Monte Ciocci, nella Riserva Naturale di Monte Mario con i volontari del cigno verde e alla presenza di Maurizio Gubbiotti presidente di RomaNatura. Nella capitale appuntamenti dovunque durante la giornata, tra i tanti ci sono stati quelli del circolo Legambiente "Le Perseidi" per riempire le conche vuote a bordo strada su via Tiburtina, nel quartiere San Lorenzo e con Legambiente "Aniene" nella scuola "Angeli della Città". Nel pomeriggio i volontari del Cigno Verde hanno piantato alberi con studenti, genitori e corpo docente nella scuola Carlo Levi di via Castel Giubileo. “A Roma ben vengano nuovi alberi anche a sostituzione di quelli stradali che invece sembrano solo cadere pericolosamente o essere tagliati violentemente senza alcun piano di ripristino. In tal senso abbiamo chiesto all'assessorato comunale all'Ambiente di fornire gli alberi da distribuire a scuole e comitati romani come consueto da ormai oltre vent’anni, ma per il secondo anno consecutivo non abbiamo ricevuto alcuna risposta e nessun albero. Nonostante ciò, ogni scuola o associazione che ne abbia fatto richiesta ha potuto prendere gli alberi provenienti dal Parco Regionale dei Monti Aurinci”.

Oggi e nelle prossime giornate saranno piantati migliaia di nuovi alberi, e Legambiente ringrazia la Regione Lazio che li sta fornendo a tutti, e in particolare la consigliera Avenali che ha spinto ed ottenuto un anno fa, l'adesione istituzionale alla festa dell’Albero da parte della Regione stessa, garantendo così la presenza negli anni, di alberi a chiunque volgia piantarne.
Anche in tutta la Regione, circoli e volontari sono e saranno in azione nei prossimi giorni, oggi hano iniziato a Monte San Biagio (LT) il circolo "Serra Andresone" e la scuola Valle Marina e a Sabaudia il circolo Larus col plesso scolastico San Donato.

Festa dell'Albero di Legambiente 2017 è stata realizzata nazionalmente con supporto tecnico di Associazione Forestale Italiana, Assocarta, Federlegno Arredo e ConLegno

Festa dell'Albero di Legambiente, più ossigeno e verde anche nei Parchi incendiati

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE