Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Cucunato: Provincia - Spending review - abolire art.23 del Decreto Salva Italia

print05 luglio 2012 17:42
P. Cucunato Presidente commissione riforme istituzionali

P. Cucunato Presidente commissione riforme istituzionali

(AGR) – “Se la costituzione di un ente intermedio di governo locale è considerata condizione necessaria, sia in ottica di spending review che al fine di garantire un’efficace governance locale, non si puòprescindere da una legittimazione democratica per l’elezione dei suoi organi di governo ” questo il commento a seguito del Consiglio Straordinario tenutosi oggi a Palazzo Valentini sul tema della città metropolitana.“Certamente condivisibile in tal senso è l’emendamento fatto all’Art. 4 della Carta delle Autonomie, attualmente in discussione in Parlamento, relativo all’elezione a suffragio universale e diretto, del sindaco e del consiglio della città metropolitana”- sottolinea Cucunato. “, con uguale efficacia determinante, alla vita politica e amministrativa del territorio. Il confronto a tutto campo in atto sulle complesse questioni che riguardano l’attuazione dell’Art.23 del DL Salva Italia, dovrebbe proseguire nella direzione di rafforzare la governance del territorio, pur perseguendo l’obiettivo di riduzione della spesa, prendendo in considerazione proprio la costituzione del nuovo ente città metropolitana, come la soluzione in grado di permettere un’efficace riorganizzazione delle funzioni”- ha continuato nel suo intervento l'On. Cucunato.

"L’esigenza di un livello di governance è percepita fortemente quando si parla di politiche attive per il lavoro e per i servizi, quelli della mobilità e della viabilità sono funzioni proprie di unaarea Metropolitana.

Le politiche urbanistiche, -- i servizi alle persone che vedono coinvolti direttamente i cittadini devono costituire il perno centrale per un ente, che rappresenti Roma e la sua Area Metropolitana, per questo più deleghe ai Municipi organi autonomi dell'area Metropolitana, insieme ad un processo partecipativo dei Comuni, soprattutto quelli limitrofi, che spesso sono anelli di congiunzione o la continuazione della città.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE