Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Crisi di Governo

print26 gennaio 2008 17:02
Giorgio Napolitano - Presidente della Repubblica Italiana

Giorgio Napolitano - Presidente della Repubblica Italiana

(AGR) Il Presidente della Repubblica sta incontrando nello studio alla Vetrata gli esponenti dei “piccoli” partiti di maggioranza e opposizione, Autonomie-Liberte'-Democratie. Sudtiroler Volkspartei, Dca e nuovo Psi, del Dca-Pri e Movimento per l'Autonomia Popolari-Udeur, Socialisti e Radicali della Rosa nel Pugno, Idv, Verdi, Comunisti italiani e Sinistra democratica.

Le consultazioni sono iniziate ieri pomeriggio con i presidenti delle Camere e i rappresentanti dei gruppi misti di Camera e Senato e delle Autonomie.I Colloqui, dopo la pausa di questo pomeriggio e di domani, riprenderanno lunedi', incontrando i diversi partiti in ordine crescente di rappresentativita' in Parlamento. Martedi' si chiude con Fi e Pd e la consultazione dei presidenti della Repubblica.

In Italia serve "una legge elettorale che consenta agli elettori di scegliere, a chi vince di governare e ai partiti di ritrovare un rapporto forte con la societa' civile" lo ha dichiaratoil presidente della Camera Fausto Bertinotti suibito dopo il colloquio con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sulle consultazioni. La terza carica dello Stato ha ammesso: "Ho avuto la conferma che abbiamo un Presidente saggio".

In Inghilterra, alcuni importanti giornali, dicono"no a Berlusconi premier" e non hanno nascosto la loro preoccupazione per il possibile ritorno del Cavaliere alla guida dell'esecutivo italiano. Il Guardian parla di "prospettiva che spaventa", il Financial Times spera che Napolitano o Montezemolo fermino Berlusconi.>

Il Times, notoriamente conservatore, si pone un problema: "L'Italia cerca un nuovo leader o un nuovo sistema?".Financial Times insiste sulle preoccupazioni dei mercati e di Confindustria per la possibile "interruzione" delle riforme avviate dal governo Prodi.

Il Guardian titola: "Berlusconi rinato.Ci troveremmo di fronte al ritorno di uno dei premier italiani la cui azione e' stata caratterizzata da più scandali".

Prodi pero' non si salva dagli attacchi del Guardian: "In 20 mesi il suo governo poteva fare di più, invece ha alzato le tasse".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE