Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Civitavecchia, le dimissioni di Tidei

print26 novembre 2013 13:22
(AGR) “Il fallimento dell’alleanza politica che sostiene il Sindaco Tidei si è consumata su questioni fondative del programma di governo al quale i cittadini di Civitavecchia e Sinistra Ecologia Libertà hanno creduto. Il venir meno di questi impegni ha reciso il patto con gli elettori”. E’ quanto dichiara Guglielmo Abbondati coordinatore regionale di Sel.“La crisi è dell’intera coalizione – dice Abbondati - visto che a firmare la mozione di sfiducia sono stati oltre che i rappresentanti di Sel, anche i consiglieri della lista Tidei, più un rappresentate del Pd. Fossi nei dirigenti regionali e provinciali del Pd, più che lanciare minacce o strali ultimativi nei confronti di Sel, mi interrogherei sulle ragioni che hanno determinato la sfiducia di parte consistente della maggioranza nei confronti del primo cittadino di Civitavecchia”.

“Sel guida con il Pd moltissime amministrazioni locali, a partire dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma.  >Lo fa con responsabilità e coerenza, tenendo ferma in tutte le esperienze di governo la bussola del programma. Se viene meno l’impegno comune su questioni dirimenti che ci legano agli elettori, evidentemente vengono meno le condizioni politiche per continuare a governare. Non ci piace - conclude Abbondati – l’utilizzo di termini come tradimento, ma nel caso lo troviamo calzante per definire la rottura consumata nel rapporto di fiducia con i cittadini di Civitavecchia, che sulle politiche per l’acqua pubblica, la difesa dell’ambiente, l’emergenza abitativa avevano creduto in un cambio radicale di rotta, che spiace dirlo non si vuole produrre”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE