Bando per assegnazione delle spiagge, è scontro sulla sospensione decisa dal presidente Mario Falconi
Sinistra Civica Ecologista X Municipio: Bene sospensione bandi e richiesta di parere all'avvocatura capitolina. Grazie alla sentenza del Consiglio di Stato, grazie al trasferimento della delega al Litorale a Roma Capitale, sarà finalmente possibile ripensare il litorale della nostra città.


(AGR) E’ scontro sulla decisione del presidente del X Municipio Mario Falconi di sospendere il bando per l’assegnazione delle concessioni balneari scadute e chieder eil parere all'Avvocatura comunale. Marco Possanzini (Sinistra Civica Ecologista) risponde alle polemiche suscitate dal M5S : “ Il bando predisposto per l’assegnazione di 37 concessioni balneari, fra l’altro un’assegnazione della durata di una sola stagione, senza aver completato l’iter di approvazione del PUA proposto dalla stessa amministrazione, era un bando scritto molto male che apriva le porte a scenari incontrollati. - scrive Possanzini in una nota stampa -
L’amministrazione non può semplicisticamente scegliere di pubblicare un bando, tanto per poter affermare di averlo fatto, come fosse un atto avente in se la forza di modificare la condizione esistente. Ci sono aspetti propedeutici alla pubblicazione di un bando che non possono essere calpestati così come è stato fatto nel passato più recente. Senza un’idea di litorale condivisa con i cittadini, senza l’introduzione di criteri di valutazione innovativi, come ad esempio la tutela ambientale, senza la capacità di valorizzare un nuovo modello di fruizione del mare e delle spiagge basato sui diritti dei cittadini, senza la possibilità di rompere le catene di monopolio permettendo anche ad altri soggetti di poter partecipare alla selezione pubblica alla pari dei concessionari uscenti, senza un decisivo aumento della quota di spiagge libere a disposizione dei cittadini, non c’è storia, non c’è bando che tenga, non c’è ripristino di alcuna legalità ne tanto meno di giustizia.
Solo dopo aver fatto tutto questo e, di conseguenza, aver aperto nuove spiagge libere a disposizione dei cittadini, si potrà procedere con la messa a bando delle concessioni demaniali marittime permettendo a tutti di poter partecipare senza furbate escludenti. Per tutti questi motivi consideriamo giusta la decisione della Giunta Falconi di sospendere il bando per le assegnazioni delle concessioni, chiedendo contestualmente un parere formale all’avvocatura capitolina, perché la discontinuità si misura anche attraverso queste decisioni”.
--