Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Alemanno, così rilanceremo Roma

print06 dicembre 2011 18:09
Alemanno, così rilanceremo Roma
(AGR) Il sindaco di Roma ha illustrato un nuovo pacchetto di interventi e misure perrilanciare Roma e la sua economia, all’insegna della crescita già avviata.

“I comuni italiani, e fra questi Roma Capitale”, spiega Alemanno, “sono stati colpiti da una serie di manovre che hanno aggravato nel tempo la possibilità di fare investimenti”, riducendo tra l’altro i trasferimenti di provenienza statale. “Oggi c’è un altro passo in questa direzione”. E, “se è vero che il Patto di stabilità non è stato toccato, ed è rimasto quello delle precedenti manovre, abbiamo avuto una riduzione di un miliardo e 400 milioni per tutti i Comuni. Per Roma questo vuol dire 140 milioni in meno”. La manovra governativa bilancia il taglio ai trasferimenti con l’IMU, l’imposta immobiliare che riunisce Ici prima casa e Irpef sugli affitti, che però “graverà sulle spalle dei cittadini proprio per recuperare quel miliardo e 400 milioni”.

“C’è il trasporto pubblico locale il cui fondo è stato ricostituito”, prosegue il Sindaco, “ma attraverso un aumento delle accise sui carburanti”. In definitiva, “questo è il problema che abbiamo di fronte: ci sono margini per chiudere i nostri bilanci, per portare a termine gli interventi, per sostenere gli impegni di Roma Capitale; ma la ricaduta è pesante sulle spalle dei cittadini”.Il Sindaco ha ricordato anche i “risultati di valore strutturale” finora raggiunti dall’Amministrazione capitolina, come base operativa che il nuovo pacchetto di interventi e misure prosegue e amplia: estensione della rete metropolitana (B1, prolungamento B, linea C), primo e secondo decreto per Roma Capitale, inaugurazione nuova stazione Tiburtina, nuova convenzione urbanistica (che rilancia investimenti privati per circa 3 miliardi), “Roma fatti bella” (piano rifacimento facciate sulle vie consolari), piano per il commercio (linee guida, riequilibrio offerta commerciale tra diverse zone della città, tutela dei piccoli e medi esercizi rispetto alla grande distribuzione), bando per realizzare Campidoglio Due in project financing. Sul fronte dei rapporti tra Roma Capitale, Stato e Regione, il Sindaco propone: revisione dei criteri del Patto di stabilità (verificando la possibilità di tener fuori dal patto alcune categorie di opere); risorse finanziarie certe per Fiumicino 2 e ampliamento dell’aeroporto; nuovi o rinnovati accordi per accelerare la realizzazione delle linee metro C e D; promozione della candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2020, completando il dossier e dando corso ai finanziamenti richiesti dal Comitato Promotore; avvio del Distretto turistico-balneare (2° polo turistico) grazie al suo riconoscimento da parte di Stato e Regione Lazio; nuove garanzie nei trasferimenti dei contributi regionali e statali, in particolare per il trasporto pubblico locale; piano congiunto con la Camera di Commercio per rilanciare piccole e medie imprese, “mettendo in campo” le risorse di cui la Camera romana dispone e creando così un “fondo integrato d’intervento” (collegato con strumenti finanziari nazionali come Cassa Depositi e Prestiti e Investire Italia) e potenziando la rete dei Confidi per l’accesso al credito (in collaborazione con BIL, Banca Impresa Lazio). Dal suo canto, prosegue il Sindaco, il Campidoglio s’impegna su più versanti, a partire dall’attuazione del Piano Strategico di Sviluppo: rapido avvio delle procedure per realizzare in project financing le grandi opere di riqualificazione (Tor Bella Monaca, lungomare Ostia, Museo della Città a via de’ Cerchi, area ex Fiera di Roma); avvio del programma di marketing territoriale e di attrazione degli investimenti; sviluppo delle infrastrutture a sostegno del terziario (nuovo centro congressi Eur, nuova Fiera, nuovo Mercato dei Fiori).Grande importanza attribuisce il Sindaco ad un’accelerazione dei piani urbanistici e del Piano casa. Entro fine 2011, preannuncia Alemanno, sarà data “un’ulteriore spinta alla ripresa degli investimenti nel settore edilizio, anche attraverso l’approvazione di 35 delibere specifiche”. Gli esiti attesi: ”delibera extrastandard” con 20 varianti a piani di zona del II PEEP (circa 2.400 alloggi) e completamento II PEEP (in totale: 29 piani di zona, circa 9.000 alloggi di cui 5.000 finanziati dalla Regione Lazio); aggiudicazione bandi sui cambi di destinazione d’uso, comprese “le circa 200 proposte pervenute ad esito dei due inviti pubblici per cambi di destinazione d’uso aree e fabbricati, per una previsione di alloggi di housing sociale pari a 2.900”; Programma di Riqualificazione degli Immobili Agricoli dismessi o sottoutilizzati (P.R.I.A., ovvero valorizzazione dell’Agro Romano con le sue attività tradizionali e, nel contempo, investimenti privati per circa 300 milioni e un’offerta di più di 3.000 alloggi); Programma di Riqualificazione della Residenzialità Temporanea (P.R.RES.T.), con il rinnovamento delle strutture alberghiere.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE