Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Alberto Mancini: “Il mio impegno per la città”

print06 giugno 2018 13:25
Alberto Mancini: “Il mio impegno per la città”
Il miglioramento della qualità della vita a Velletri passa inevitabilmetne attraverso l’impegno civico dei suoi cittadini ed un rinnovamento politico. Serve un impegno a 360° che parte dalle famiglie e dalle istituzioni sociali. E proprio da un uomo delle istituzioni, Alberto Mancini, vigile del fuoco da 25 anni, arriva l’impegno coerente per una città migliore. Mancini, come tutti i pompieri italiani, ha sempre messo la sua vita a rischio per aiutare e sostenere le persone in difficoltà ed oggi, con la sua esperienza, maturata in tutti i settori del sociale e della protezione civile, si ritiene pronto di dare il suo contributo.

Classe 1963, Alberto Mancini è conosciuto da sempre e da tutti come una persona disponibile e pronta ad impegnarsi per aiutare, in qualsiasi, frangente quanti avessero bisogno di aiuto. Entrato a far parte del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco nel 1982, dove ha svolto diverse mansioni, ha raggiunto l’attuale ruolo di Caposquadra esperto, si è sempre segnalato per la sua umiltà , capacità operativa ed impegno di squadra. Ha operato, in particolare, nel Terremoto dell’Umbria e Marche 1997 , Alluvione di Sarno 1998, Terremoto di San Giuliano di Puglia 2003, il Terremoto dell’Aquila 2008. Un impegno che ora vuole mettere al servizio della sua Velletri con una nuova sfida, quella di aiutare i suoi concittadini a realizzare una Velletri migliore e più attenta ai bisogni del prossimo.

“Ho aderito con entusiasmo al progetto di Alessandro Priori, candidato sindaco per il Patto popolare per Velletri. - afferma Alberto Mancini - Si tratta di un vero e proprio “patto” con la città. Un piano di rilancio e valorizzazione di Velletri che poggia, in primo luogo, sul valore e la difesa della famiglia, il punto cardine di ogni gruppo sociale, che va difesa ed aiutata. In secondo luogo ho sempre creduto e mi sono impegnato nell’ambito del sociale, a partire dal mio lavoro quotidiano come vigile del fuoco, ed in questo contesto, ritengo prioritario sviluppare qualsiasi sostegno al sociale, una delle attività fondamentali di qualsiasi organizzazione civica”.

Un programma che guarda, dunque, alla città e che vuole fornire, in primo luogo, il sostegno ai giovani, offrendo opportunità di lavoro e nuovo stimolo alla pratica sportiva, realizzando strutture in grado di migliorare l’offerta.

“La sanità e la salute delle persone – continua Alberto Mancini - sono l’altro tassello fondamentale del mio impegno civico, per questo, mi impegno che mi batterò con tutte le mie forze, assieme al sindaco Priori, per mantenere aperto e funzionante l’Ospedale “Paolo Colombo” e confermo il “no” alla realizzazione di mega Impianti per lo smaltimento dei rifiuti nel territorio del nostro comune”.

“La ripresa del commercio locale va pianificata e sostenuta, - prosegue Mancini nella sua disamina - così come il comune dovrà essere attento ad accedere a qualsiasi tipo di finanziamento, partecipando ai bandi regionali, nazionali ed europei. Il turismo va incrementato con progetti che stimolino la partecipazione della comunità, coinvolgendo il comune, le cooperative, le associazioni civiche e dei commercianti. Il programma di illuminazione pubblica, una maggiore cura delel aree verdi, il monitoraggio dell’ambiente, vanno in questa direzione”.

Questo in sintesi il programma elettorale del Patto popolare per Velletri

Alessandro Priori Sindaco

Alberto Mancini: “Il mio impegno per la città”



-Velletri più sicura:

-Maggiore videosorveglianza;

-Illuminazione anche in zone sprovviste e ammodernamento delle stesse con impianti led

-Velletri più Pulita e vivibile :

-Incentivazione delle fonti rinnovabili
-Monitoraggi Ambientali con collaborazioni con ARPA Lazio,

- Potenziamento della Raccolta differenziata e Creazione del compostaggio di comunità,

-Maggiore cura degli spazi verdi

-Realizzazione di un piano del traffico , con maggiore monitoraggio della viabilità e realizzazione di una rotatoria in zona Santa Maria dell’Orto,

-Salute:

- Potenziamento dell’Ospedale , indispensabile per l’area a sud di Roma

-Riapertura del San Raffaele

- Realizzazione Ambulatorio odontoiatrico pubblico

- Farmacia comunale notturna

-Velletri più intraprendente:

- Promozione del commercio, con incentivi alle imprenditorie giovanili, agevolazioni fiscali e redazione del piano regolatore del commercio

-Realizzazione di circa mille parcheggi nella zona a sud dell’ ospedale e di strutture meccanizzate di collegamento al centro,

-Supporto all’agricoltura e promozione dei prodotti locali,

- Creazione della Zona artigianale in area Cinque Archi,

-Velletri più Giovanile e dinamica:

- verifica della messa in sicurezza degli istituti scolastici

- ripristino del servizio civico volontario “Nonno vigile”,

- creazione di un Centro di Orientamento e Formazione al Lavoro,

-Collaborazione con le società sportive e con le scuole per favorire lo sport tra i giovani, convenzioni specifiche per promuovere lo sport tra i disabili, borse di studio agli atleti meritevoli,

-Velletri più attrattiva e culturale:

-Istituzione di un Assessorato alla Cultura, per intraprendere finalmente attività , modelli di sviluppo e iniziative di promozione della cultura , oltre a redazione di progetti per l’ottenimento di finanziamenti regionali ed Europei,

-Promozione delle attività turistiche , con la creazione di percorsi enogastronomici, promozione e comunicazione delle bellezze cittadine e sinergia con le città gemellate.

-Velletri più amica e solidale:

-“Piano Donna” con assistenza e prevenzione contra la violenza,

- Aumento dei “parcheggi rosa” ,

-Progetto di integrazione culturale degli immigrati di 1° e 2° generazione,

-Rendere più funzionale il servizio di assistenza e trasporto pubblico disabili,

- Maggiore cura e manutenzione e ampliamento del cimitero , da finanziarsi anche con apporti privati,

-Messa in atto delle procedure per il ritorno del Giudice di Pace a Velletri.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE