Al primo posto il lavoro....

24 maggio 2013 12:39
(AGR) Al primo posto della lista delle cose da fare subito c’è il lavoro. “E’ una vera emergenza sociale – dichiara Anna Di Lallo, giovane manager della comunicazione candidata al comune di Roma nella lista “Cittadini per Roma” – al quale bisogna in qualche modo trovare soluzione. E’ un tema sul quale voglio confrontarmi con i cittadini. Tutti insieme si troverà una soluzione”. Della questione si discuterà stasera, nella manifestazionedi chiusura della campagna elettorale. L’appuntamento è presso lo spazio eventi in Via Aristide Carabelli 27 (Via delle Azzorre) alle ore 19.00 ad Ostia> Anna Di Lallo, manager aziendale e mamma, laureata presso l’Università Federico II, ha perfezionato i suoi studi con un Master in Business Administration presso la Scuola Superiore S.Anna di Pisa. Ha continuato le sue esperienze professionali nell’area marketing e comunicazione in multinazionali leader in Italia e all’estero, riuscendo successivamente con determinazione ad importare nella Pubblica Amministrazione strategie e strumenti acquisiti in imprese di successo, offrendo un importante contributo in termini di innovazione e semplificazione di processo. Oggi è Presidente di Omniares Communication, un’associazione composta da un team interdisplinare di giovani professionisti che, con sede a Roma, opera a livello nazionale. Autrice del libro “ “La Città Metropolitana di Roma Capitale vista con gli occhi dei cittadini” Le nuove prospettive di sviluppo socio economico del territorio”, nel 2012 vince per Roma Capitale il premio” Innovation and Security” presso il Forum PA di Roma per il progetto “ Mille occhi sulla città “.Nel 2011 vince il premio “Roma Capitale è donna “ per la categoria Associazionismo e viene scelta tra le sessanta Eccellenze femminili romane. Il progetto sul quale sta già lavorando a fianco delle imprese e sul quale può offrire un importante contributo è quello di rendere più semplice l’accesso al mondo del lavoro attraverso la creazione di una rete territoriale integrata, l’adozione di prassi organizzative efficienti e di appositi strumenti in grado di stimolare l’opportuna sinergia tra i COL (centri orientamento al lavoro), i CPI (centri per l’impiego) , le agenzie private per la ricerca del lavoro rendendo così i servizi territoriali per il lavoro in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti