Acilia, intitoliamo piazza Capelvenere ai Fratelli Duranti eroi della Resistenza
Marco Possanzini (SI X Municipio) dopo l'inizio dei lavori di sistemazione della piazza ripropone il cambio di denominazione: è giunto il momento di dedicare Piazza Capelvenere ai Fratelli Duranti e destinare parte dei locali comunali a servizi socio sanitari


Rossella Duranti raccolta firme
(AGR) "Dopo una poderosa battaglia fatta di documenti, iniziative, raccolte firme e mobilitazioni di cittadini, dopo il decisivo impegno degli animatori di “Progetto Duranti”, finalmente si inizia a vedere luce in fondo al tunnel relativamente alla riqualificazione di Piazza Capelvenere. - esordisce Marco Possanzini, Sinistra Italiana X Municipio - Inaugurata alla fine del XX secolo, Piazza Capelvenere è stata la prima piazza ad essere realizzata nel progetto denominato Centopiazze. L’intervento aveva il duplice obiettivo di riqualificare interamente l’area e di ospitare gli uffici della sede distaccata del Municipio ex XIII, oggi X, in modo da sollevare dalla pressione dell’utenza, soprattutto dei residenti dell’entroterra municipale, i non più adeguati uffici di Via Claudio ad Ostia Lido.
Questa piazza, prigioniera da troppo tempo di un vergognoso abbandono, non è solamente un luogo di incontro e di socialità ma custodisce i valori della memoria e del vivere civile, valori che durante la Resistenza hanno contraddistinto una comunita’ intera che si e’ mobilitata per respingere gli invasori nazisti e fascisti. - continua Possanzini - Non dimentichiamo che sulle pareti della fontana c’e’ la lapide in memoria di Lido Duranti, un giovane partigiano trucidato a 24 anni nell’eccidio delle Fosse Ardeatine. In un clima di assoluto e perverso revisionismo storico, la memoria e’ l’unico strumento che abbiamo per comprendere il presente e costruire il futuro, un impegno da dedicare soprattutto alle giovani generazioni. Ecco perche’ ci siamo battuti per chiedere la riqualificazione della Piazza al fine di renderla viva, pronta ad accogliere e non destinata a respingere.
Una parte degli spazi di Piazza Capelvenere ad oggi completamente abbandonati,- conclude Possanzini - tramite una opportuna convenzione con la ASL RM3, vista anche l’immediata raggiungibilità della piazza dalla stazione di Acilia, può essere destinata ad ospitare servizi socio sanitari utili per i cittadini come ad esempio un CUP, un Consultorio o un presidio medico territoriale dove eseguire vaccinazioni e quant’altro. La riqualificazione della Piazza passa necessariamente per la riapertura dei locali comunali e municipali che si affacciano sulla Piazza stessa e che non possono rimanere un minuto di più nell’odierno stato di abbandono".