Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Acilia, intitoliamo piazza Capelvenere ai Fratelli Duranti eroi della Resistenza

Marco Possanzini (SI X Municipio) dopo l'inizio dei lavori di sistemazione della piazza ripropone il cambio di denominazione: è giunto il momento di dedicare Piazza Capelvenere ai Fratelli Duranti e destinare parte dei locali comunali a servizi socio sanitari

printDi :: 05 dicembre 2020 17:29
Rossella Duranti raccolta firme

Rossella Duranti raccolta firme

(AGR) "Dopo una poderosa battaglia fatta di documenti, iniziative, raccolte firme e mobilitazioni di cittadini, dopo il decisivo impegno degli animatori di “Progetto Duranti”, finalmente si inizia a vedere luce in fondo al tunnel relativamente alla riqualificazione di Piazza Capelvenere. - esordisce Marco Possanzini, Sinistra Italiana X Municipio -  Inaugurata alla fine del XX secolo, Piazza Capelvenere è stata la prima piazza ad essere realizzata nel progetto denominato Centopiazze. L’intervento aveva il duplice obiettivo di riqualificare interamente l’area e di ospitare gli uffici della sede distaccata del Municipio ex XIII, oggi X, in modo da sollevare dalla pressione dell’utenza, soprattutto dei residenti dell’entroterra municipale, i non più adeguati uffici di Via Claudio ad Ostia Lido.

Questa piazza, prigioniera da troppo tempo di un vergognoso abbandono, non è solamente un luogo di incontro e di socialità ma custodisce i valori della memoria e del vivere civile, valori che durante la Resistenza hanno contraddistinto una comunita’ intera che si e’ mobilitata per respingere gli invasori nazisti e fascisti. - continua Possanzini -  Non dimentichiamo che sulle pareti della fontana c’e’ la lapide in memoria di Lido Duranti, un giovane partigiano trucidato a 24 anni nell’eccidio delle Fosse Ardeatine. In un clima di assoluto e perverso revisionismo storico, la memoria e’ l’unico strumento che abbiamo per comprendere il presente e costruire il futuro, un impegno da dedicare soprattutto alle giovani generazioni. Ecco perche’ ci siamo battuti per chiedere la riqualificazione della Piazza al  fine di renderla viva, pronta ad accogliere e non destinata a respingere.

 
La battaglia su Piazza Capelvenere, vederla finalmente rifiorire e tornare ad essere luogo centrale per la nostra comunità, ha da sempre caratterizzato l’impegno politico, sociale, civile, di Rossella Duranti, figlia del Comandante partigiano Nello Duranti e nipote di Lido Duranti, scomparsa pochi mesi fa dopo una terribile malattia. Rossella, sempre in prima linea con suo figlio Lorenzo, animatrice di “Progetto Duranti”, si è impegnata poderosamente per chiedere di riqualificare Piazza Capelvenere e l’intitolazione ai “Fratelli Duranti” anche attraverso la petizione che ha raccolto quasi 5000 firme fra cui quelle di Luciana Castellina, Rossana Rossanda, Nicola Fratoianni, Peppe de Cristofaro, Loredana de Petris, Roberto Morassut e tantissime altre importanti personalità del mondo della Sinistra politica, sociale e civile. E’ giunto il momento di procedere al cambio di toponomastica e procedere con l’attivazione di alcune convenzioni per portare nella piazza dei servizi importanti per i cittadini come il “Centro per l’Impiego”, un presidio di pubblica sicurezza ed il CUP tanto per fare degli esempi. La sempre più crescente domanda di assistenza sanitaria nel nostro territorio, esplosa in questi mesi di epidemia globale, merita una risposta rapida.

Una parte degli spazi di Piazza Capelvenere ad oggi completamente abbandonati,- conclude Possanzini -  tramite una opportuna convenzione con la ASL RM3, vista anche l’immediata raggiungibilità della piazza dalla stazione di Acilia, può essere destinata ad ospitare servizi socio sanitari utili per i cittadini come ad esempio un CUP, un Consultorio o un presidio medico territoriale dove eseguire vaccinazioni e quant’altro. La riqualificazione della Piazza passa necessariamente per la riapertura dei locali comunali e municipali che si affacciano sulla Piazza stessa e che non possono rimanere un minuto di più nell’odierno stato di abbandono".

Photo gallery

rossella Duranti raccolta firme

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE