Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

INPDAP: VACANZE STUDIO 2004 FIGLI DIPENDENTI PUBBLICI

print16 febbraio 2004 17:03
INPDAP: VACANZE STUDIO 2004 FIGLI DIPENDENTI PUBBLICI
(AGR) E' stato infatti pubblicato sulla G.U. n. 12 del 13 febbraio 2004 - IV serie speciale, il bando di concorso emanato per la stagione estiva 2004 dall'Inpdap.

La novita' principale riguarda l'unificazione di due bandi: quello rivolto ai figli degli iscritti e quello rivolto ai figli dei dipendenti. I posti a concorso sono: - 8.100 per Vacanze climatiche a tema ricreativo, sportivo e culturale, in Italia, di cui 5.350 destinati ai soggiorni montani e 2.750 per quelli marini, presso Centri Vacanze dell'Inpdap (Fai della Paganella, Venezia Lido, Cesenatico, Monteluco di Spoleto, Gambarie d'Aspromonte).

La durata e' di 15 giorni, nel periodo compreso tra la fine del mese di giugno e la fine di agosto. Per partecipare a questo beneficio un tempo era necessario essere bisognosi di cure climatiche marine o montane, ora questo requisito non e' piu' richiesto in quanto ritenuto anacronistico.

L'ammissione e' inbase a due graduatorie (mare - montagna), secondo il criterio della maggiore anzianita' dei minori, con priorita' alle categorie privilegiate; - 2.400 posti (a seguito delle numerose richieste dell'anno scorso tale numero di posti e' aumentato) per Vacanze Studio della lingua straniera e Sport, in Italia, della durata di 15 giorni, in favore dei giovani nati nel periodo dal 1 gennaio 1990 al 31 dicembre 1991. Le vacanze si svolgeranno presso i Convitti dell'Istituto (San Sepolcro, Spoleto, Arezzo, Anagni e Caltagirone) e strutture turistiche di terzi scelti dall'Istituto.

L'ammissione e' in base ad una graduatoria unica, secondo il criterio della maggiore anzianita' dei minori, con priorita' alle categorie privilegiate; - 7.870 posti per Soggiorni Studio all'estero, per l'approfondimento della lingua straniera presso colleges, selezionati dall'Istituto, in favore dei giovani nati nel periodo dal 1 gennaio 1989 al 31 dicembre 1990, della durata di 15 giorni, sempre nel periodo compreso tra la seconda meta' del mese di giugno alla fine di agosto, cosi' ripartiti: 6.780 per la lingua inglese, 820 per la lingua francese, 135 per la lingua tedesca e 135 per la lingua spagnola; - 13.130 posti per Soggiorni di Studio all'estero di cui: 11.870 lingua inglese, 625 lingua francese, 320 lingua tedesca, 320 lingua spagnola, in favore dei giovani nati dal 1° settembre 1986 al 31 dicembre 1988, della durata di 15 giorni.

L'ammissione e' in base a 8 graduatorie, per ciascuna fascia di eta' e ciascuna lingua di studio prescelta, secondo il criterio della maggiore anzianita' dei minori, con priorita' alle categorie privilegiate. Coloro che hanno gia' usufruito di almeno una vacanza di studio all'estero, ad eccezione delle categorie privilegiate, saranno collocati in graduatoria successivamente ai giovani che non hanno mai goduto del beneficio. Per i giovani disabili viene confermato il sostegno assistenziale con i costi a carico dell'Istituto. La verifica della disabilita' e' fatta prima della partenza da parte della Direzione Centrale e dell'operatore selezionato.

Tutti i partecipanti, per fruire del beneficio, hanno l'obbligo di versare, a titolo di contributo alle spese generali e di trasporto, una somma, corrispondente alle fasce dell'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente), diversa secondo i vari casi previsti dal bando stesso.

Le domande per partecipare alle selezioni vanno presentate non oltre il 15 marzo 2004 presso le sedi provinciali Inpdap competenti per territorio, in relazione al luogo di residenza anagrafica dei minori e devono essere redatte sull'apposito modello da ritirare presso i predetti Uffici e/o estratto dal sito dell'Istituto: www.inpdap.it.

Tale sito contiene anche il Bando di concorso mediante il quale si possono approfondire le notizie. Resta in ogni caso a disposizione degli utenti anche il numero verde 800 10 5000.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE