Nettuno, presentata Vasi Comunicanti
(AGR) ( AGR )Stanziati 1.030.000 euro sul territorio tra le Province di Roma e Latina per promuovere l’autoimprenditorialità di donne italiane e straniere, incrementando anchetirocini e corsi di formazione sostenuti da voucher di conciliazione per coniugare al meglio impegno professionale e mansioni familiari. Un modello che offre grandi potenzialitàper essere replicato su tutto il territorio nazionale.Vasi Comunicanti , il progetto è stato avviato nel Lazio già dai primi mesi del 2012, può tirare un primo bilancio molto positivo come esempio concreto di politica attiva del lavoro a favore della donne. L’iniziativa (cofinanziata dal FSE POR Lazio 2007-2013, ovvero il Fondo Sociale Europeo Piano Operativo Regionale Lazio 2007-2013) è nata con l’obiettivo di promuovere l’equilibrio dinamico tra famiglie, imprese e risorse del territorio, proprio come se i valori espressi da ogni persona fossero i vasi comunicanti del principio fisico a cui lo sviluppo del progetto e l’implementazione degli strumenti si ispirano. Il tutto è finanziato tramite erogazione di voucher; per i tirocini – inoltre - sono previste anche delle indennità mensili.
Vasi Comunicanti riguarda 24 comuni delle province di Roma e Latina. Diversi avvisi pubblici, tra il 2011 e il 2012, mirati all’ingresso nel mondo del lavoro di soggetti deboli, principalmente donne con difficoltà di conciliazione dei tempi vita-lavoro, hanno offerto la possibilità di tirocini in azienda a disoccupate o inoccupate, formazione a lavoratori e lavoratrici con profili professionali dequalificati, autoimprenditorialità femminile. Le azioni (tirocini, formazione continua, servizi per la conciliazione e accompagnamento alla creazione d’impresa) sono state rese sinergiche per rispondere ai bisogni reali di persone e aziende.
L’iniziativa in “pillole”:
Vasi Comunicanti ha avuto come obiettivo primario quello di supportare la creazione di nuovi posti di lavoro, in un'area circoscritta tra le Province di Roma e Latina (da Pomezia lungo la Pontina e la zona dei Castelli a ridosso della provincia di Frosinone). Gli strumenti utilizzati sono noti a livello di Welfare europeo: tirocini formativi, orientamento, formazione e creazione d'impresa. La portata innovativa del progetto è l’integrazione e la messa in sinergia di tutti questi strumenti a livello di progettazione finanziata da FSE.
Target beneficiari del progetto sono i soggetti svantaggiati. Vasi Comunicanti, nello specifico, è pensato per donne disoccupate o inoccupate del territorio, che si trovino in una situazione di difficoltà e disagio nella conciliazione dei tempi vita-lavoro. Ed i servizi di conciliazione offerti alle donne, nel periodo di svolgimento dei tirocini e della formazione, sono un altro dei valori aggiunti del progetto. Vasi Comunicanti è stato presentato all'inizio del 2011 e terminera' alla fine del 2012.