Mobbing: una piaga sociale che dilaga e riguarda oltre dieci milioni di italiani

“Un vero, grande problema – spiega Francesco Cavallaro, Segretario generale della Cisal – dinanzi al quale il nostro sindacato non poteva rimanere insensibile e inerte. Pur nella consapevolezza che si tratta di una questione complessa, articolata, dalle tante sfaccettature, e quindi di non facile soluzione, è altrettanto evidente che proprio per questo serve un urgente rinnovamento delle misure legislative a favore del cittadino e del lavoratore vessato, in grado almeno di arginare il fenomeno, la sofferenza e le stesse condizioni mobbizzanti. Così come è necessario il contestuale avvio di nuove iniziative sensibilizzanti l’opinione pubblica e la classe di governo”.
Ecco dunque il perché del “focus”: “Mobbing. Riflessioni e soluzioni” (primo di una serie di appuntamenti dedicati ai temi e alle problematiche più scottanti del mondo del lavoro contemporaneo) organizzato dalla Cisal martedì prossimo, 9 marzo, alle ore 11.00, nella sede centrale del sindacato, Via Torino 95 (Galleria Esedra), a Roma, cui parteciperanno, oltre il Segretario Generale Francesco Cavallaro, la professoressa Isabella Corradini, docente di Psicologia sociale all’Università dell’Aquila ed esperta del settore; Maria Grazia De Angelis, presidente dell’Associazione Italiana di Studio del Lavoro e dirigente d’azienda; il noto penalista Nino Marazzita; l’imprenditore ed esperto di brokeraggio Antonio Rizzo. Modera il giornalista Roberto Messina, dell’ufficio stampa Cisal, ideatore e coordinatore dell’intero progetto.
In coda ai lavori sarà presentato il progetto della nuova rivista “Orizzonti Cisal”, periodico di cultura economica e sindacale di prossima pubblicazione, i cui inserti saranno ogni volta dedicati ai temi dibattuti nei vari “focus”.