Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Le donne ed i giovani, l'Italia che vogliamo

print26 ottobre 2012 18:05
(AGR) Donne e giovani. Le due categorie più colpite dall’assenza di posti di lavoro saranno al centro del dibattito ‘Lavoro: le Donne e i Giovani, l’Italia che vogliamo’ organizzato da F.Agr.I. (Filiera Agricola Italiana) e atteso per martedì 30 ottobre, dalle ore 16:00, presso la Sala della Mercede della Camera dei Deputati.L’incontro nasce con l’intento di offrire un'analisi fotografica e riflessiva dell’attuale situazione occupazionale, alla luce degli ultimi dati statistici che vedono le donne e i giovani in condizioni di tragico svantaggio. Il convegno è motivato dalla necessità di creare un dialogo costruttivo grazie alla partecipazione di donne e giovani con ruoli professionali di primo piano, in grado di riportare la propria esperienza e aprire le porte a un confronto costruttivo erealisticosul tema senza alcun riferimento alla situazione politica o alle riforme in corso, ma solo all’odierna condizione economica.L’evento organizzato da F.Agr.I., inoltre, sarà occasione per inaugurare un Forum permanente sul lavoro che sarà costituito da diverse rappresentanze della società civile. Al convegno parteciperanno il segretario Udc Lorenzo Cesa, l’ onorevole Alessia Mosca del Pd, Serena Romano, presidente di Corrente Rosa, Tiziana Ferrante, direttore di area di IntesaSanpaolo, e vari esponenti della società civile. Tra i giovani, interverranno Matteo Achilli,fondatore e Ceo di Egomnia, Andrea Pizzicaroli, fondatore e presidente Istituto Europeo Terzo Millennio, Daniele Chieffi, online media relations manager. “L’Italia che vogliamo possiede maggiore coesione e serenità sociale, due componenti che confluiscono nell’unico canale della garanzia di un posto di lavoro – dichiara il presidente Fagri Gianfranco Grieci, spiegano il titolo dell’incontro -. La politica ha tradito le aspettative di tutte le generazioni ed ora spetta alla buona politica mettere in campo iniziative proficue. Come Fagri abbiamo scelto di promuovere questa tematica proprio perché rappresentiamo una categoria di datori di lavoro ed è per noi naturalmente importante che il mondo occupazionale torni a correre a pieno ritmo. “Abbiamofortemente voluto organizzare questo incontro perché riteniamo che un autunno così caldo sul fronte del lavoro nel Ns. Paesevada affrontato coniniziativeconcrete – spiega Giustina Ratto, responsabile del coordinamentofemminile regionale (Lazio) Fagri, promotrice e moderatrice del convegno -. La nostra concretezza risiede nell’istituzione di un forum economico-socialechemonitorerà i dati sull’occupazione prestando particolare attenzione alla valorizzazione del lavoro di donne e giovani affinché anche in Italia si afferminofinalmente valori comemerito, talento e competenze; per attuare un cambiamento sia culturale checomportamentale all’insegna dello sviluppo etico ed economico che non possono esser disgiunti ”. In occasione dell’incontro sarà proiettato un estratto del film documentario “Per la mia strada”della regista Emanuela Giordano, prodotto dall’Associazione Corrente Rosa>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE