Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La Fiom sfila a Roma

print09 marzo 2012 15:41
La Fiom sfila a Roma
(AGR) ( AGR ) Prova di forza della Fiom a Roma: decine di migliaia di persone hanno sfilato da piazza della Repubblica a piazza San Giovanni. Verso le 12, mentre la coda del corteo era ancora a piazza della Repubblica, le avanguardie avevano raggiunto piazza San Giovanni. E' il primo corteo che ha raggiunto piazza San Giovanni dopo i disordini dello scorso 15 ottobre. “Democrazia al lavoro….. Con questo slogan la Fiom aveva indetto lo sciopero generale di otto ore. Sono stati «due temi di fondo» dell'iniziativa: la difesa dei diritti e dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e contro le scelte della Fiat e dell'amministratore delegato.

Landini (Segretario generale Fiom) ha detto alla Fiat: “Basta con l’autoritarismo. Si renda disponibile a riaprire la trattativa, a fare investimenti concreti in Italia e soprattutto, a garantire libertà sindacali….” Roma invasa da bandiere rosse e fumogeni, canti, tamburi, musica, cori e slogan. Un corteo lunghissimo che quasi tre ore dopo la partenza alla volta di San Giovanni, la coda si trova ancora al punto di partenza. È stata la manifestazione dei lavoratori della Fiom di tutta Italia, una mobilitazione compatta,da Milano a Palermo, da Venezia a Bari, da Napoli a Torino. Presenti al corteo anche realtà di Roma e del Lazio come la Fiom Roma Nord della Selex Sistemi integrati, la Fiom di Latina e la FpCgil del policlinico Gemelli.

Alla base della piattaforma anche la richiesta di estendere l'occupazione e gli ammortizzatori sociali, introdurre un reddito di cittadinanza, cancellare l'articolo 8 della scorsa manovra estiva che consente ai contratti aziendali e territoriali di derogare ai contratti nazionali ed alle leggi sul lavoro, mettere in campo un piano straordinario di investimenti pubblici e privati per creare lavoro e cambiare il modello di sviluppo.

Chiusa metro san Giovanni. Tra i sorvegliati speciali c’erano anche le stazioni Termini e Tiburtina, dove si erano radunate migliaia di persone provenienti nella Capitale da tutta Italia. La stessa stazione della metropolitana a piazza San Giovanni è stata chiusa in occasione dell'evento.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE