Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La creatività giovanile

print25 gennaio 2010 18:47
(AGR) Nuovi modelli di organizzazione e qualità del lavoro: come le donne cambiano il lavoro e come si investe in qualità. I nuovi esclusi dal mercato del lavoro: gestione del precariato, transizione nel mercato del lavoro, politiche di reddito. Questi i temi trainanti di un convegno che si svolgerà dal 26 al 28 gennaio, organizzato dall’assessorato al lavoro della regione Lazio.
Si affronterà anche il tema dell’immigrazione: il suo ruolo attivo nel sistema produttivo e seconde generazioni; il dibattito affronterà anche il tema spinoso degli ammortizzatori e delle politiche attive, di un nuovo sistema di welfare, dello sviluppo del territorio: sistema impresa e ruolo delle banche e fondazioni bancarie. Giovedì 28 gennaio a conclusione della tre giorni, saranno presentati le conclusioni.
Sempre giovedì, si terrà presso la Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni) il Know Future Festival - Conosci il tuo futuro (http://www.knowfuturefestival.it). Organizzato da Bic Lazio, il festival rientra nel piano di lavoro della Regione Lazio sulle politiche giovanili e intende valorizzare la propensione all'autoimpiego e all'imprenditorialità dei giovani del Lazio. In particolare, si parlerà della creatività giovanile nei settori cinematografico eaudiovisivo.

L'assessore al Lavoro, Pari opportunità e Politiche giovanili della Regione Lazio Alessandra Tibaldi spiega: "La Conferenza Regionale del Lavoro chiude i nostri cinque anni di governo della Regione.E' l'occasione per fare il bilancio delle nostre attività, individuare le buone pratiche che abbiamo messo in campo, gli ostacoli e le criticità che abbiamo incontrato. L'auspicio è che da questa conferenza possa iniziare un percorso per l'innovazione del sistema, che metta al centro le persone e le loro aspettative nel quadro della tutela del territorio nel quale viviamo".
Il programma completo dell'evento è consultabile sul sito: www.portalavoro.regione.lazio.it.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE