Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La città dei mestieri

print08 novembre 2012 21:54
(AGR) Si è svolta questa mattina, nell’aula consiliare “Massimo di Somma” presso il XIII Municipio, la conferenza stampa di presentazione della “Città dei Mestieri”. Si tratta di un spazio dove si potranno consultare liberamente e gratuitamente senza appuntamento materiale specializzato, test e strumenti multimediali dedicati all’orientamento allo studio, alla ricerca del lavoro, alla formazione in Italia ed all’estero, all’università e alla creazione di impresa. E’ un Modello di Orientamento diffuso in Europa – Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Italia – e nel Mondo – Cile, Canada, Repubblica dell’Ile Maurice – che pone in primo piano la soddisfazione degli utenti adeguando l’organizzazione dello spazio, dei servizi e degli operatori ai bisogni di ognuno.“Il servizio – ha spiegato la dott.ssa Anna Sagnella, Responsabile degli Inserimenti Lavorativi del XIII Municipio – prevede due possibilità: l’autoconsultazione e il colloquio con gli operatori. Il primo consiste nella consultazione di materiali in modo autonomo e individuale, con la possibilità anche di frequentare seminari e gruppi di lavoro; il secondo invece attraverso un colloquio condotto da operatori esperti provenienti dai diversi organismi partner, detti consiglieri, gli utenti vengono supportati nella costruzioni di percorsi professionali, nella scelta di un iter formativo, nella ricerca o nel cambiamento del lavoro, nella creazione di una propria attività professionale. Il servizio – ha concluso Sagnella – è aperto a tutti: giovani e non, studenti, disoccupati, disabili, imprenditori e persone che vogliono diventarlo”.

“Uno strumento questo – ha aggiunto Lodovico Pace, Assessore Servizi Sociali XIII Municipio – che ci riempie di orgoglio, considerando che abbiamo ottenuto l’autorizzazione da parte del Comitato Internazionale della Rete delle Città dei Mestieri a Parigi il 22 ottobre scorso. Siamo il primo municipio di Roma e questo progetto è stato condiviso anche dal Ministro del Lavoro del governo francese, che ci ha sostenuti. Il polo dei mestieri sorgerà in via del Sommergibile ad Ostia ed è per tutti noi una grande opportunità”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE