Fiumicino, formazione disabili per avviamento lavoro

“Le persone saranno scelte -prosegue l’assessore Calicchio –tramite avviso pubblico e successiva valutazione effettuata da una Commissione multidisciplinare costituita da un membro della Asl e due del Comune tra gli utenti che – conclude Calicchio - hanno in essere un progetto di assistenza sociale”. “La prima preoccupazione delle Istituzioni deve essere quella di garantire i diritti, soprattutto delle persone più deboli – sottolinea il presidente del consiglio comunale di Fiumicino, Michela Califano - Questo è un progetto sperimentale che scaturisce da un ordine del giorno approvato all’unanimità dal nostro consiglio comunale che avevo presentato come prima firmataria. Iniziamo un percorso che, ne siamo sicuri, porterà i suoi frutti”.
“Siamo felici che questo protocollo sia stato firmato in un Comune della Città Metropolitana di Roma Capitale che per primo ha creduto a questo nostro sogno – dichiara il Direttore Generale Anffas Ostia Onlus, Stefano Galloni - Con questo documento il lavoro partito a marzo del 2015 con l’inaugurazione di un’agenzia lavoro per i ragazzi con disabilità trova nuova forza. Il prossimo 27 Ottobre una delegazione dell’università di Tromsø (Norvegia) verrà in Italia proprio per studiare questo protocollo innovativo e assistere a una giornata di lavoro di alcuni ragazzi con disabilità formati da noi. Da anni portiamo avanti corsi di formazione professionale, non ultimo quello per barman e bartender con disabilità che – conclude Galloni - ha già dato lavoro a sette ragazzi”.