Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

3300 nuove assunzioni in Campidoglio

print26 dicembre 2009 23:01
Gianni Alemanno - Sindaco di Roma

Gianni Alemanno - Sindaco di Roma

(AGR) Saranno 3.396 le nuove assunzioni, 2.070 con i concorsi pubblici da bandire e 1.326 tra arrivi dalle liste di collocamento e scorrimenti di graduatorie: è l'esito dell'accordo, raggiunto tra l’amministrazione capitolina ed i sindacati dei dipendenti comunali sulla "pianta organica" (numero dei dipendenti e loro distribuzione nei diversi settori), chiuso in questi giorni tra Comune di Roma e sindacati (RSU, Cgil FP, Cisl FP, Uil FPL, CSA, Diccap) dopo una maratona di incontri e contrattazioni. La nuova mappa dei dipendenti capitolini è stata illustrata dallo stesso sindaco Alemanno e dall'assessore al Personale, Enrico Cavallari. In relazione all'accordo sottoscritto, il Comuneuna nutrita serie di concorsi a seconda della categoria, per andare a coprire 2.070 posti in organico. Nel dettaglio, si tratta di: 300 agenti di Polizia Municipale; 230 posti nel settore Cultura, Turismo e Sport; 360 nel settore educativo e sociale; 223 nei ruoli tecnici; 197 per informatici e telecomunicazioni; 50 nella "famiglia" della comunicazione (uffici relazioni con il pubblico, informazione ai cittadini…); 710 nei settori economico, amministrativo e servizi di supporto.Le assunzioni dalle liste di collocamento: saranno 214 e riguarderanno i settori ambiente e sicurezza sui luoghi di lavoro.Gli scorrimenti di graduatoria: coinvolgono 400 aspiranti agenti di Polizia Municipale – inseriti nella graduatoria degli idonei del precedente concorso – e 712 candidati di altre graduatorie. Il totale delle nuove assunzioni al Comune di Roma, come si diceva, tocca le 3.396 unità, mentre nel prossimo triennio andranno in pensione 2.772 persone. Con il turn-over, gli organici capitolini restano a quota 24.500 dipendenti. Nel contempo, il Campidoglio ha avviato l’attività per riqualificare, stabilizzare e far avanzare in carriera il personale in servizio. Nel prossimo triennio, infatti, il Comune procederà a 1.269 progressioni "verticali" (da categoria inferiore a superiore), a 1.044 "riqualificazioni" (sempre da categoria inferiore a superiore) e all'immissione in ruolo stabile di 50 precari non ancora assorbiti con l'accordo del 19/12/2008 (vedi qui appresso), all'epoca sprovvisti dei requisiti di legge per l'assunzione definitiva. L'accordo attuale segue quello del 19 dicembre 2008 che ha condotto alla stabilizzazione di circa 2.200 lavoratori precari tra amministrativi, educatrici di asili nido, insegnanti delle scuole dell'infanzia e altri profili professionali. Sempre con l'intesa di dicembre 2008 sono stati riqualificati 983 dipendenti di diversi profili.Nell'arco di un anno – sottolinea una nota del Campidoglio – sono state dunque eliminate tutte le sacche di precariato già presenti all'interno del Comune. La nuova pianta organica, con il suo mix di concorsi e riqualificazione dei già assunti, è "un passo fondamentale per la ristrutturazione della macchina capitolina" – sottolinea l'assessore Cavallari – con l'obiettivo di "rinnovare e dare la giusta professionalità ai dipendenti". Il loro numero resta complessivamente invariato ma – preannuncia il sindaco Alemanno – "ci sarà una spinta verso la professionalità e la produttività" per dar vita a "un'amministrazione giovane, produttiva ed efficiente", rafforzata "in vista della riforma di Roma Capitale".(fonte Comune di Roma)>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE