Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Sweet Home all'Abarico Teatro

printDi :: 11 febbraio 2020 16:39
Sweet Home all'Abarico Teatro

(AGR) Dal 28-29 febbraio e 1 marzo 2020 alle 21 all’

 
Abarico Teatro (San Lorenzo) andrà in scena “Sweet Home”commedia di Luca di Pierno e la collaborazione di Vasco Meddi, con la partecipazione di Stefano Dattrino, Luca di Pierno. David Lecca, Vasco Meddi e la regia di Umberto Bianchi. La storia è ambientata alle Tremiti.“Le isole”, luogo di confino per tutti coloro che sono accusati di sessualità non conforme alla norma. In un nontempo/nonluogo, il Più Alto, leader supremo a capo della “rivoluzione di quelli che strisciano”, ha pieno potere decisionale su tutto. L'assurdità e la pesantezza della vita di confino condurrà i protagonisti della vicenda a scoprire l'essenza più profonda dell'animo umano, fatta di contraddizione e ambiguità. In un mondo in cui troppo spesso non ci accorgiamo di essere noi stessi i nostri carcerieri, come si può raggiungere la forza di scegliere la libertà….? I personaggi vivono grazie ad una sedia, studiata, scelta, resa ora oggetto di scena, ora parte del sé. Essi stessi vivono tutto e il contrario di tutto. Vivono della sedia la parte più vera, quella che l'estetica nasconde e solo discostandosi da essa riescono a trovare una quotidianità emotiva che li liberi, o forse no, dalle costrizioni e dalle dinamiche sociali.

“Il tema dell'omosessualità, di accettare sé e gli altri, di vivere la propria vita secondo criteri di scelta soggettiva è solo un pretesto per riportare a galla un pezzo di storia della nostra terra che in pochi conoscono. È il pretesto giusto per renderci conto che si fa ancora fatica a trovare il centro di noi; si fa fatica a mostrare la nostra “sedia”, alla quale rimaniamo ancorati per paura di perderci: siamo tutti capaci di essere carnefici da seduti, vittime di noi stessi e delle nostre emozioni più profonde. E se quella sedia la ribaltassimo? Se fossimo capaci di scegliere la libertà, anche in prigionia, e rendere casa ogni luogo in cui dobbiamo vivere e, famiglia ogni persona con cui siamo costretti ad interagire? E se potessimo amare, imprescindibilmente, ed essere amati, liberamente? Se non ci fossero, sedie o barriere? La risposta è solo una: sapremmo sempre dov'è casa e la strada per tornarci, ovunque essa sia, qualunque essa sia, comunque essa appaia” (Umberto Bianchi).

 
Abarico Teatro

Via dei Sabelli 116 (San Lorenzo)

28 – 29 febbraio e 1 marzo 2020 - Ore 21.00

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE