Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Sfilano le donne Rom

print15 dicembre 2011 13:19
(AGR) ( AGR ) La Presidente> del Consiglio provinciale di Roma, Giuseppina Maturani, l’ INAIL - Direzione Regionale Lazio, la Biblioteca Vallicelliana , l’ Associazione Culturale Vento di Tramontana e l’Associazione Amici delle Biblioteche sostengono l'iniziativa 'Antica Sartoria Rom in Mostra alla Vallicelliana'.

Oggi, giovedì 15 dicembre alle ore 17 la Biblioteca Vallicelliana ospita all'interno del Salone Borromini la sfilata di moda della collezione primavera-estate 2012 realizzata con gli abiti creati dalle sarte dell’Antica Sartoria Rom di Roma.

Le modelle – che si esibiranno anche in una suggestiva danza del ventre - indosseranno le creazioni ispirate alla moda tardottocentesca della cultura rom e rivisitate in chiave contemporanea.

La collezione si ispira al forte legame tra donna e natura e al fondamentale “principio femminile” della natura come produttrice di vita. In particolare le donne rom, depositarie di un sapere originario derivato da secoli di familiarità con la terra, sono impegnate a trasmettere una tradizione culturale che l’odierna modalità di produzione e di lavoro stanno lentamente distruggendo. A sottolineare questo legame sarà – come sempre – l’utilizzo di tessuti rigorosamente in fibra naturale. Oltre alla conoscenza di un costume e di una cultura spesso ignorata, lo scopo principale è quello di affrancare la condizione di queste donne dalla sola amministrazione domestica, l’unica riconosciuta, e di aiutarle in questo processo per renderle indipendenti, complete e realizzate.

Oggi, loro sono quello che le nostre donne hanno vissuto oltre mezzo secolo fa in Italia. E non è un caso, infatti, che l’iniziativa sia inserita all’interno del progetto: “L’unità delle donne, centocinquanta anni di lavoro femminile in Italia”.

Un progetto premiato con una medaglia dal Presidente Napolitano e che ha inteso ricordare l’apporto delle donne dall’unità d’Italia ai giorni nostri. Il lavoro delle donne, sempre in equilibrio tra il fuori e il dentro le mura domestiche, è stato il miracoloso cemento che ha permesso al Paese di crescere nei momenti di benessere e di risollevarsi nei momenti di crisi.

Prima della sfilata, la poetessa Dale Zaccaria , particolarmente impegnata nella difesa dei diritti umani e nella lotta alla discriminazione nei confronti delle donne, leggerà “Canzone per un bambino zingaro”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE