Rita Ciancio in concerto ad Ostia
(AGR) Il prossimo 28 giugno il teatro Manfredi ospita una serata straordinaria dedicata alla musica classica e ad una giovanissima pianista e compositrice di Ostia: Rita Ciancio, un autentico talento che ha fatto della musica una delle sue ragioni di vita. Presenterà la serata Laura Schettino e con Rita Ciancio si esibiranno il Soprano Sabina Collura ed il pianista Raoul Meloncelli. Ingresso ad offerta libera ed incasso interamente devoluto al “Centro per la vita di Ostia”. Ospiti d’eccezione della serata, saranno due grandi musicisti, la prof.ssa Alessandra Meloncelli, insegnante di Rita a S.Cecilia ed il prof. Benedetto Giuseppe Fornari. Una serata da incorniciare per Rita che presenterà la sua musica. Rita Ciancio, infatti, continua ad affiancare allo studio e al perfezionamento l’attività di compositore e pianista nel particolare: sta studiando pianoforte sotto la guida del M° Marylene Mouquet, solfeggio insieme M° Alessandra Meloncelli e composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il M° Luigi Francalanza. Frequentail Liceo musicale “Seraphicum”. Nell’Auditorium del Seraphicum ha eseguito recentemente: “Natura” una composizione scritta per pianoforte, violino e violoncello; “Serafico” scritta per pianoforte e clarinetto, entrambe composte da Rita.Il curriculum di Rita Ciancio>
Era bambina, quando all’età di 10 anni inizia a interessarsi alla musica, grazie al Maestro Giuseppe Benedetto Fornari ( scrittore, giornalista e organista di Regina Pacis) che la coinvolge nello studio del pianoforte come se fosse un gioco. Rita sente subito una forte attrazione per il mondo della musica e già nel 2007, a soli 12 anni, scrive la sua prima composizione, dopo aver ascoltato Ludovico Einaudi che con la sua melodia la avvicina con grande entusiasmo alla musica contemporanea. Rita ha iniziato la sua scalata, rapidissima nel mondo dorato dello spettacolo. Sempre nello stesso anno, infatti, viene selezionata per partecipare al “ I° Concorso di Esecuzione musicale Lorenzo Cecchi”, presso il Liceo scientifico “Labriola”, dove esegue con successo “Romanza Catalana”. Nel 2009 si esibisce nel Comune di Monte San Giovanni Campano (Frosinone) e l’anno seguente frequenta il “Corso di perfezionamento pianistico e musica da camera” a Maenza tenuto dal M° Marylene Mouquet. Nello stesso anno ha modo di conoscere il pianista Michael James Battle, autore dell’album “Reflection” e di una sua personale interpretazione di “Chopin after midnight”, con il quale continua ad approfondire lo studio della musica classica. Nel 2011 presenta le sue composizioni al Teatro Nino Manfredi ed è un successo. A maggio del 2012 registra il suo primo album “Melodia e Ritmo” presso Kafer Records Studio. E’ una raccolta di composizioni per piano solo, violoncello, violino e clarinetto. Qualche mese dopo inizia a scrivere la prima musica per orchestra “Struggimento” e l’anno dopo la registra con il Produttore Marco Adami. Nel 2013 ha partecipato a: “Incontri musicali Lorenzo Cecchi 7° edizione” in qualità di compositore. Nello stesso anno ha preso parte al concerto-rassegna Musicale “Seraphicum Roma, in qualità di pianista.