Questi figli amatissimi

16 novembre 2015 21:42
(AGR) Parola d’ordine: famiglia. Quella che c’è sempre, che ascolta e alla quale si può far riferimento. Sempre. È il tema fondamentale di “Questi figli amatissimi”, la commedia in scena al teatro Nino Manfredi dal 17 al 29 novembre.Un tema che trova subito riscontro nel pubblico che si identifica nei personaggi in scena e che partecipa direttamente agli avvenimenti che si susseguono. Anna e Giulio (Edy Angelillo e Pietro Longhi) sono una coppia di oggi con due figli ormai cresciuti. I due genitori, ancora giovani, cominciano a pensare un po’ a loro stessi. Ben presto, però, saranno costretti a rimboccarsi le maniche per risolvere le situazioni complicate dei figli, Federica (Carmen Di Marzo) e Gabriele (Danilo Celli), che stentano a crescere e a trovare la loro strada, mettono in crisi due genitori. Frizzante commedia sulla famiglia, tra amore, risate, situazioni comiche e nevrosi sul difficile e “mai concluso” mestiere di genitore. Perché i figli, se pur amati e ben guidati dai genitori, non sono poi così autonomi e “maturi” come sembrano.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti