Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Quanno sonava la sirena

print25 ottobre 2017 14:53
Quanno sonava la sirena
(AGR) Dal 27 al 29 ottobre al Teatro in Portico va in scena “Quanno sonava la sirena”, commedia in dialetto romanesco scritta da Massimo Galli, per la regia di Andrea Palladino e dello stesso Galli e proposta dalla Compagnia Teatrale Arieccoli. All’apertura del sipario gli spettatori verranno immediatamente trasportati nella Roma degli anni cinquanta, un periodo denso di mutamenti sociali, economici e tecnologici.

La commedia è il ritratto di un’epoca irripetibile, scandita da eventi più o meno straordinari in cui la protagonista è la famiglia popolare, così come lo fu in quel periodo, senza dimenticare le radici di provenienza e la naturale semplicità e genuinità dei personaggi. L’intreccio narrativo e il susseguirsi di riferimenti che solo la memoria può cogliere prendono lo spettatore per mano e lo invitano alla ricerca di emozioni nascoste, le emozioni comuni alla generazione delle persone nate durante o subito dopo l’ultimo conflitto mondiale, che ha avuto la fortuna di attraversare nell’età dell’adolescenza gli anni della transizione alla modernità. Il risultato è quello di riportare in superficie le emozioni condivise dalla generazione degli over cinquanta e di offrire un’occasione al pubblico più giovane di conoscere e confrontarsi con i loro padri così come essi erano alla loro stessa età.

Massimo Galli, autore e co-regista della commedia ha affermato: "Come al solito, ho attinto al grande serbatoio del linguaggio e dei ricordi con gli occhi di uno storico rigoroso, ma senza rinunciare alla voglia di giocare, per stanare la storia ricorrendo a quell’intreccio di arte comica, simpatia, semplicità che sono i miei caratteri tipici. Ho voluto puntare i riflettori sul quel periodo della nostra Storia, per far luce sugli eventi che in quegli anni “sconvolsero” le abitudini del paese, e sui protagonisti di allora, il popolo romano, solitamente avaro di emozioni ma assai pieno di vita."

L’Associazione culturale TeatroStudio2 ha come primo obiettivo la messa in scena di testi teatrali inediti tramite la Compagnia Teatrale Arieccoli, principalmente costituita da attori dilettanti.

Quanno sonava la sirena

27 - 28 ottobre ore 21.00 29 ottobre ore 18.00

Teatro in Portico (Circ.ne Ostiense, 197 00154 Roma)

Info e prenotazioni: 338 1047 275 - arieccoli2015@gmail.com

di Manuela Minelli

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE