Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Puccini d’arte e d’amore

print22 ottobre 2012 14:55
Puccini d’arte e d’amore
(AGR) A Giorgio Albertazzi il compito di aprire il cartellone 2012/2013 del Teatro Nino Manfredi. Un personaggio di grande prestigio per un teatro di prestigio che si sta imponendo anche a livello nazionale. L’attore fiorentino rende omaggio ad un altro grande: Giacomo Piccini. Un musicista, un uomo “di carattere”.

Albertazzi veste i panni dell’uomo con i suoi amori, i suoi tormenti e, come afferma l’autore e regista dello spettacolo “Puccini d’arte e d’amore”, Giovanni De Feudis, “…D’arte e d’amore…” è indubbiamente un omaggio al musicista, al grande compositore e alle sue opere immortali che ci restituiscono ancora oggi un teatro modernissimo. Ma è anche un omaggio ad Albertazzi, al grande attore e all’intensità delle sue straordinarie doti drammatiche. Inesauribile inventore di melodie melodrammatiche di sovrumana bellezza il primo, profondissimo conoscitore e ineguagliabile interprete dell’animo umano il secondo.Entrambi indefessi estimatori delle donne; entrambi innamorati dei cavalli e del brivido della velocità; entrambi strenui difensori del primato dell’estetica nell’arte; entrambi non credenti ma convinti dell’ineffabile presenza degli Dei; ambedue divorati dall’amore per la vita; ambedue toscani: due stelle in un misterioso universo popolato quasi esclusivamente da donne.

Mix di musica e parole, di lirica e prosa, con un insolito Albertazzi nei panni del grande compositore lucchese che ci fa rivivere tutti i momenti più salienti di una vita artistica e sentimentale sempre vissuta al limite dell’incredibile. (Giovanni De Feudis).

Durante lo spettacolo si ascolteranno celebri “arie” tratte dai capolavori pucciniani:

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE