Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Premio Roma danza 2017

print10 luglio 2017 12:25
Premio Roma danza 2017
La quindicesima edizione del Premio Roma Danza, il concorso internazionale che sidivide, alternandosi negli anni, tra danzatori e coreografi (quest’anno riservato ai danzatori), siè conclusa l’altra sera nel suggestivo scenario del Teatro Grande dell’Accademia Nazionale di Danza.Voluto, fondato e diretto quindici anni fa dall’allora Direttore Margherita Parrilla, il Premio Roma-Concorso Internazionale di Danza, nasce sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica,divenendo uno dei più prestigiosi concorsi di danza, a livello internazionale. L’obiettivo è stato e continua ad essere quello di dare spazio e visibilità a giovani artisti, favorendo le relazioni tra gli studenti e il mondo del lavoro, anche attraverso contatti e sinergie tra teatri, scuole ed esponenti della danza internazionale. La neo direttrice dell’AND, la professoressa Enrica Palmieri, l'altra sera ha ringraziato tutti i partecipanti giunti da Albania, Cina, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Repubblica Ceca,Serbia, Spagna, Svezia e da diverse parti d’Italia, nonché la giuria internazionale. L’arduo compito di selezionare i vincitori nelle giornate scorse è spettato a una giuria presieduta da Vladimir Klos, primo ballerino dello Stuttgart Ballet e docente all’Accademia di Mannheim, e composta dalla coreografa spagnola Sol Picó, dal coreografo Pino Alosa, co-direttore artistico della Compañía Nacional de Danza di Madrid, Guilherme Botelho, coreografo brasiliano che ha fondato la compagnia Alias a Ginevra e Guillaume Siard, danzatore ecoreografo del Ballet Preljocaj. La serata di gala del premio Roma si è aperta con la struggente coreograa danzata dalleallieve dell’Accademia, sulle note dell’Ave Maria di Schubert, ed è poi proseguita con leesibizioni dei ragazzi qualicatisi in nale e con le coreograe di contemporaneo delle ragazzedel laboratorio coreutico dell’Accademia.L’emozione, l’energia, la grazia, l’eleganza, la forza, la commozione dei giovani danzatori hanno contagiato il pubblico che ha applaudito ogni esibizione con grande partecipazione. A ciascun vincitore è stato donato dalla Casa Editrice Gremese, il libro di Flavia Pappacena “Illinguaggio della danza classica”.

Numerose le istituzioni presenti: rappresentanti del Miur, della Regione Lazio e del Comune diRoma, oltre a diversi artisti, ballerini, coreogra e addetti ai lavori.La serata si è conclusa con la suggestiva esibizione del danzatore ospite Giacomo Luci,formatosi proprio all’Accademia Nazionale di Danza, in passato qualicatosi anch’egli al PremioRoma, e oggi solista del Teatro dell’Opera di Roma, che ha danzato sul brano “E lucean lestelle”, tratto dalla “Tosca”, una coreograa di Juliane Le Stelle.Marta Napoletano primo premio assoluto nella Categoria Junior ha vinto 2500 euro, Martina Marrocolo, secondo premio per la Danza Classica e Gabriele Rolle secondo premio per la Danza contemporanea e moderna hanno vinto 1000 euro, Francesco Mazza terzo premio per la Danza Classica e Rebeca Zucchegni terzo premio per la Danza contemporanea e moderna si sono portati a casa 500 euro. Mentre al vincitore della Categoria Senior, Erica Bravini primo premio assoluto sono stati consegnati 5000 euro, ad Angel Garcia Molinero, secondo premio per la Danza Classica 2000 euro, mentre Otani Haruhi terzo premio per la Danza Classica ha meritato1000 euro. Uno dei ragazzi che tanto ci è piaciuto per la grazia e la tecnica coreutica della sua coreografia dal sapore zen, il delicatissim o ed elegante Wang Peixian ha vinto il secondo premio per ladanza contemporanea e moderna, precedendo la giovanissima Matilde Tommasini, qualicatasiterza per la danza contemporanea e modernaAltri premi speciali sono andati a Elena Bottaro, Premio Madrid - “Compañía Nacional de Danzade España”, a Luigi Imperato, Premio Alias – Ginevra; a Matilde Tommasini, Premio Amsterdam -“Henny Jurriëns Foundation”; a Francesco Mazza e Rebeca Zucchegni, Premio “AccademiaNazionale di Danza”; a Martina Marrocolo, Francesco Mazza, Gabriele Rolle, Rebeca Zucchegni,Premio “Ballett des Badisches Staatstheaters” Karlsruhe e a Gabriele Rolle e Rebeca Zucchegni,Premio “Ballet Preljocaj Junior” - Aix-en-Provence. La serata è stata ripresa da Rai5.

di Manuela Minelli

Premio Roma danza 2017

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE