Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, le giornate sarde

print18 settembre 2019 18:16
Ostia, le giornate sarde
(AGR) Nel ricco week end del Municipio X c’è un altro appuntamento da non perdere: “Le giornate sarde a Ostia”.Da venerdì a domenica, il piazzale della Biblioteca Elsa Morante, in via Adolfo Cozza, 7, si trasformerà in un angolo di Sardegna grazie all’iniziativa del Circolo Quattro Mori di Ostia.Strumenti, voci, costumi, colori, tradizioni e profumi della splendida isola saranno a disposizione del pubblico per una full immersion nella cultura, nella storia e nei sapori sardi.

Una tre giorni in cui protagonisti saranno l’artigianato, il folklore e i prodotti tipici sardi assieme a film, documentari, conferenze, spettacoli e mostre a tema.

IL PROGRAMMA

VENERDI 20 SETTEMBRE

ore 10

Apertura stand

Artigianato, Folklore, prodotti tipici Sardi. Dimostrazione della mungitura e successiva caseificazione della ricotta. Musica e canti tipici della Sardegna.

ore 12

Pranzo tipico

ore 17 (cortile Teatro del Lido)

Salotto letterario

Casa dei Morti di Francesca Farina

introduce Prof. Giuseppe di Siena

ore 19

Cena tipica

ore 20

Saludos dae Sardigna

Esibizione dei gruppi Folk: San Giorgio di Usini; Tamuli de Macumere di Macomer; Antigas Serenadas della Baronia

SABATO 21 SETTEMBRE

ore 9

Apertura stand

Artigianato, folklore, prodotti tipici Sardi. Continua dimostrazione della mungitura.

ore 10

Sfilata Gruppi Folk

San Giorgio di Usini; Tamuli de Macumere di Macomer; Antigas Serenadas della Baronia

Partenza da Corso Regina Maria Pia Angolo Via Pietro Rosa, Percorso: via A. Armuzzi, Piazzale della Posta, viale della Marina, piazza Ravennati, lungomare Toscanelli, via San Gallo, via Cozza, 7

ore 11

Arrivo sfilata ed esibizione dei Gruppi Folk.

a seguire (cortile del Teatro del Lido)

Laboratorio artistico per bambini

La Sardegna Isola per sognare a cura di Veronica Carta

ore 12

Pranzo tipico sardo

ore 18 (sala teatro)

Gemma Azuni presenta

Aiscola e Ballu di Emanuele Garau

a seguire Musica dal vivo

ore 19

Cena Tipica

ore 20

Isula in Festa

Viaggio identitario tra suoni, balli e canti della Sardegna con i gruppi Folk: San Giorgio di Usini; Tamuli de Macumere di Macomer; Antigas Serenadas della Baronia

DOMENICA 22 SETTEMBRE

ore 9

Apertura stand

Artigianato, folklore, prodotti tipici Sardi. Continua dimostrazione della mungitura.

ore 10

Santa Messa

Celebrazione S.S. Messa accompagnata con canti sardi di Emanuele Garau

ore 12

Pranzo tipico

ore 16

Adiosu

Saluti tra canti e balli della Sardegna dei gruppi che hanno partecipato alle Giornate Sarde 2019

ore 17 (cortile Teatro)

Salotto letterario

Sardegna l’Isola dei misteri viaggio tra fate e demoni a cura di Paola Pau

ore 18

Esibizione Duo Frores de Acantu

ore 19

Cena tipica

ore 20

LOTTERIA

Estrazione della lotteria con ricchi premi

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE