Ostia, gli spettacoli del Manfredi

Della Corte, nel presentare i titoli della stagione ha accennato anche ai numerosi progetti legati all’attività principale “….asse portante di un discorso legato alla cultura – ha spiegato il direttore artistico – un discorso polivalente con un occhio di riguardo ai giovani”. Significativo l’intervento di Luigi De Filippo, tra i protagonisti ancora una volta della stagione del Manfredi. “Ricordo il primo incontro con il pubblico di Ostia, da sempre legato al teatro dei De Filippo. Un teatro quello della mia famiglia, ironico, divertente. Sono legato al Manfredi e torno volentieri plaudendo agli organizzatori che come me, qualche anno prima, hanno avuto quel momento di “follia” ed hanno aperto il teatro. D’altra parte – ha concluso De Filippo – non si fa teatro senza un pizzico di follia”. L’assessore alle politiche culturale ed al Centro storico, Dino Gasperini si è dichiarato “felice di partecipare alla presentazione del programma di un teatro dedicato a Nino Manredi. Un teatro che ha numeri che certificano la qualità di quello che mette in scena. E il pubblico premia la qualità e le scelte del suo direttore artistico”. Dieci gli spettacoli della stagione 2012/2013 e tre “fuori cartellone”. E nei week end si rinnova l’appuntamento con il cartellone interamente dedicato ai ragazzi.
“Per noi - afferma Luciano Colantoni, presidente della società Ge.Ser.T. e C (gestione servizi teatrali e culturali) società che gestisce il teatro Manfredi - è motivo di orgoglio essere arrivati a questi risultati. Una scommessa vinta grazie al nostro costante impegno”. Teatro Nino Manfredi vuol dire anche una serie di iniziative collaterali, parte integrante della stagione portante. Quattro i progetti nel segno della continuità:
·7 spettacoli approntati per i centri anziani del territorio (da ottobre a dicembre e gratuiti)>
·7 spettacoli in matinée per gli studenti delle scuole medie superiori>
·tornano “I lunedì del teatro Manfredi” con la rassegna “L’ambito da sera”, interamente dedicata alla drammaturgia contemporanea. Uno degli spettacoli in programma è omaggio per gli abbonati>
·secondo anno per due importanti progetti dell’associazione Perché no onlus: “Su la maschera” e “TuttInsiemeAppassionaLamente” entrambi destinati a ragazzi e adulti disabili. Con due scopi principali: avvicinare al teatro attraverso un rivestimento ludico e quindi con un vestito che poggia le sue radici sullo stimolo del pensiero con un laboratorio e una partecipazione diretta alle rappresentazioni interagendo con normodotati e con gli attori e registi protagonisti della stagione.
Il sipario del Nino Manfredi, si aprirà il 13 ottobre con un “prologo”
al cartellone: “La parola ai giurati”, affidato alla regia di Claudio Boccaccini. Lo spettacolo è tratto dal celebre omonimo film firmato Sidney Lumet. Ne sono protagonisti il direttore artistico Felice Della Corte e, tra gli altri, Silvia Brogi, Paolo Perinelli Riccardo Barbera e Antonia Di Francesco. Il compito di aprire ufficialmente il cartellone 2012/2013, il 23 ottobre, è affidato al Maestro Giorgio Albertazzi, sensibile interprete di “Puccini-D’arte e d’amore”. Albertazzi si aggiunge alla prestigiosa lista di grandi protagonisti del teatro italiano, che si sono alternati al Manfredi nel corso di questi anni. “Sedia sediola”, di Rosario Galli, vede salire sul palcoscenico il direttore artistico Felice Della Corte assieme a Nathalie Caldonazzo con la regia di Claudio Boccaccini.Lo spazio agli autori contemporanei prosegue con Maurizio Micheli autore e interprete di “Anche nelle migliori famiglie”, assieme ad Aldo Ralli.Lo spettacolo delle festività natalizie è affidato ancora una volta ad una coppia “lidense”: Gabriele Pignotta e Fabio Avaro protagonisti della nuova commedia “Mi piaci perché sei così” che debutta proprio al Manfredi.Il cartellone prosegue con la commedia brillante e con “Maschio crudele di Pierre Chesnot della quale sono protagonisti Pietro Longhi, Paola Tiziana Cruciani e Alessandra Costanzo.“Mumble mumble” è invece il titolo dello spettacolo scritto e interpretato da Emanuele Salce, in scena con Andrea Pergolari.
Ed ecco un altro gradito ritorno, quello di Anna Mazzamauro che con Tommaso Paolucci presenta uno spettacolo che dice tutto: “Brava!”>
Autori contemporanei ancora in scena con “Terapia terapia” targato fratelli Fornari, Maia, Nobile e Sinopoli. Con un trio di attori del calibro di Gianni Ferreri, Daniela Morozzi e Roberto Nobile. Con “Gin game” ecco il classico-contemporaneo affidato a due straordinari attori tra i più amati dal pubblico: Valeria Valeri e Paolo Ferrari.Doppio gradito ritorno, e non mancano mai nel programma del Nino Manfredi, Paolo Triestino e Nicola Pistoia, assieme ad Elisabetta De Vito, presentano un’altra novità: “Fausto e gli sciacalli” di Gianni Clementi. Oltre al prologo “La parola ai giurati”, gli altri due spettacoli fuori abbonamento sono “Cani e gatti” con la ormai affettuosa presenza (è la quinta volta al Manfredi) di Luigi De Filippo e “Il marito di mio figlio” di Daniele Falleri. Divertentissima commedia con Andrea Roncato, Monica Scattino, Pietro De Silva, Roberta Giarrusso e Pia Engleberth.