Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Nuova rassegna cinematografica all’Ecomuseo

print21 gennaio 2010 12:20
Nuova rassegna cinematografica all’Ecomuseo
(AGR) Una nuova rassegna cinematografica di film documentari ha inizio nella Sala Visioni dell’Ecomuseo del Litorale Romano. Sarà dedicata interamente alla storia del territorio litoraneo di Roma in epoca contemporanea, attraverso film basati su racconti e testimonianze delle genti residenti sul delta tiberino.
Si tratta di Genti del Litorale, un viaggio nel tempo da Ostia a Maccarese, il cui programma prevede la proiezione di tutti i film documentari di lungo medio e cortometraggio realizzati dalla Cooperativa Ricerca sul Territorio e da Cinema Ricerca a partire dal 1981 fino ad oggi. Fra questi anche alcuni lavori realizzati, nel corso degli anni 80, nelle scuole del territorio insieme agli studenti dell’epoca sutemi di particolare interesse.
Si comincia Sabato 23 Gennaio alle ore 15,00 con la presentazione e la successiva proiezione di tre film. Storie della malaria (1994) ricostruisce la dura lotta contro la malaria avvenuta fra fine 800 e primi decenni del 900 sul litorale. L'agro litoraneo di Roma, dove allignava la terzana maligna, la peggior forma di malaria, era il teatro principale della ricerca e della lotta antimalarica. Qui venivano catturate le zanzare anopheles che Giovan Battista Grassi e gli altri studiosi consideravano il vettore di trasmissione del morbo. Qui si sperimentavano profilassi e cure che - sulla base di un estratto della corteccia dell'albero della china, il chinino - si andavano progressivamente attuando per la eradicazione della malaria. Sempre in queste zone furono messe in atto le prime pratiche di disinfestazione, prevenzione, bonifica che servirono al miglioramento generale delle condizioni ambientali del territorio. Il film affronta l'argomento dal punto di vista delle esperienze compiute dei primi abitatori del litorale romano in epoca contemporanea e, in particolare, dai braccianti romagnoli bonificatori insediatisi ad Ostia e Fiumicino a partire dal 1884.
Nonna Augusta racconta… (1984) è un breve film interamente realizzato con i disegni di studenti della scuola elementare Acqua Rossa di Ostia Lido, che ricostruirono graficamente momenti di vita dei bonificatori romagnoli, così come li avevano sentiti testimoniare dagli anziani, i cui racconti erano stati precedentemente registrati in video dall’equipe di ricerca della CRT. Si tratta del primo esperimento di film documentario d’animazione mai realizzato in una scuola del territorio.
Nel ricostruire le vicende storiche della grande azienda agricola fondata sul litorale negli anni 20, il terzo film in programma Maccarese, per una nuova agricoltura, girato nel 1976-77, documenta la vita dell’azienda in quel particolare momento storico e gli sforzi dei suoi lavoratori, discendenti dei coloni veneti venuti mezzo secolo prima, per fronteggiare lo stato di crisi e proporre un nuovo programma di sviluppo dell’agricoltura. I temi delle testimonianze raccolte nel film riguardano momenti diversi della vita dei braccianti agricoli: di ieri (la massacrante opera di bonifica compiuta dai padri, ai primi del secolo), di oggi (il lavoro sotto le direttive di uno strano padrone distratto e noncurante, lo Stato), di domani (l'incerto futuro dell'azienda, la disoccupazione incombente sulle braccia dei giovani).
Nel film sono contenuti anche documenti inediti della vita dell'azienda negli anni '70, quali la distruzione del vigneto e delle serre, nei quali si vede scomparire, probabilmente per sempre, attività agricole che una volta erano state il vanto di questa azienda, rimasta per molto tempo una delle più grandi d’Europa.
Domenica 24 Gennaio alle ore 10,30, seconda giornata della rassegna, sono in programma due film.
La Pentalogia della Bonifica Ostiense (quarto episodio) girato nel 1983-4 nel quale gli anziani discendenti dei bonificatori romagnoli ricostruiscono i momenti di vita comunitaria della colonia stabilitasi ad Ostia Antica successivamente al compimento della bonifica idraulica. In particolare si ricorda la costruzione di un fabbricato destinato alle attività sociali e di svago, attuata nei momenti di libertà dal lavoro, dagli stessi coloni, poco dopo la prima guerra mondiale. Dopo essere stata nel tempo sala teatrale, locale cinematografico, sala da ballo e di divertimento, oggi in quella vecchia costruzione completamente restaurata ha sede il Centro Anziani di Ostia Antica Lo Scariolante.
Il programma della mattinata è completato dal film Il lavoro insieme, girato nel 2002, che compie un viaggio sul territorio alla ricerca di quei nuclei di lavoratori che, costituitisi in cooperativa, sono consapevolmente o meno i continuatori di quella prima cooperativa bracciantile del mondo che attuò la redenzione dell’agro litoraneo. Dalla Cooperativa dei pescatori residenti al Borghetto di Ostia Lido, venuti dalle coste del basso Lazio e della Campania all’inizio del 900 alla cooperativa costituita a Testa di Lepre dagli ex coloni dell’Ente Maremma degli anni 50, il film testimonia il persistere di una modalità lavorativa da sempre elemento unificante di coloro che venivano a trovarsi in difficili condizioni di esistenza e che, individualmente, non erano in grado di affrontare il problema della disoccupazione. Alle proiezioni sono presenti gli autori dei film in programma Paolo Isaja e Maria Pia Melandri, che come è noto sono anche i fondatori dell’Ecomuseo del Litorale Romano.Agli spettatori in regalo, la videocassetta del film Cronache della spiaggia romana.
L’Ecomuseo del Litorale Romano si trova nell’Area dell’Impianto Idrovoro di Ostia Antica, in Via del Fosso di Dragoncello, 172 (località Longarina) nelle vicinanze di Ostia Antica e a circa 3 km da Ostia Lido. Tutte le informazioni utili sul sito: www.crt-ecomuseo.it. Tel/fax 065650609; 065651764; cell.3382074283.
L’ingresso alle proiezioni e agli incontri è gratuito.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE