Non ti pago il doppio gioco....
(AGR) La Compagnia Osa> |Ostia Senz'Astio| è nata nel 2011 con la Direzione Artistica di Alberto Pignero presso il Centro Anziani di Piazza Ronca, ad Ostia, con l'obiettivo di creare un ponte di collegamento tra le varie età.IL "METODO" PIGNERO: IL TEATRO INTER GENERAZIONALE:
E' appunto promotrice sul Territorio del Teatro Inter Generazionale (hanno recitato in uno stesso gruppo bambini dai 6 anni ai 90!).Il Regista Alberto, con una grande esperienza di tradizione napoletana e molti spettacoli al celebre Teatro Politeama e avendo svolto un'attività pluridecennale, ha voluto indirizzare il suo talento e la sua professionalità orientando la via dell'arte(come è chiaro messaggio del nome del Gruppo) ad un fine Pedagogico, Educativo impegnandosi nell'ambito cittadino e territoriale a trasmettere valori e una coscienza "affinché la Cultura sia un elemento aggregazione, unione, amicizia, serenità, incontro, ascolto, capace di creare affetto e relazioni e non a generare astio, invidie, narcisismo, smania di apparire, rivalità, tutti quei sentimenti distruttivi che portano le persone a vivere male".
IL "METODO" BARBARINO : IL TEATRO RELAZIONALE E DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE:
Sempre nello spirito dell'amicizia e di un teatro che parte dal basso è l'esperienza teatrale della Regista ANITA BARBARINO con il suo gruppo “ARTISTI PER CASO” che porterà sul Palco un liberissimo adattamento da “IL DOPPIO GIOCO” una commedia brillante e divertente. "Il messaggio Pedagogico e Culturale che voglio mandare con questo spettacolo - ci dichiara la Regista e Responsabile Anita -è una "redenzione e un perdono", in questo caso di una considerata"poco di buono", che verrà ascoltata e compresa, integrata nella società circostante rappresentata dagli attori.">
"La mia idea è un Teatro Relazionale e dell'Apprendimento Sociale, la socializzazione-conclude Barbarino-mettere insieme persone che vogliono mettersi in gioco e far uscire le potenzialità che ancora non si sono riuscite ad esprimere. Il Teatro è di per sè un'opportunità educativa, è una piccola comunità dove ci sono regole, ruoli e responsabilità: lo specchietto di una società. Per questo è importante fare teatro e arte anche per acquisire i valori per essere buoni cittadini che rispettano l'autorevolezza di una organizzazione"Non ti pago è una commedia in tre atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1940. Contenuta fino al 1971 nella raccolta intitolata Cantata dei giorni dispari, in seguito venne inclusa nella Cantata dei giorni pari.
La commedia venne messa in scena per la prima volta dalla compagnia "Teatro Umoristico I De Filippo", l'8 dicembre 1940 al Teatro Quirino diRoma con Eduardo nella parte di Ferdinando Quagliuolo e il fratello Peppino che impersona l'antagonista Mario Bertolini (che nelle prime versioni si chiamava Procopio).A cosa serve ricevere applausi su un Palco quando nella vita ci circondiamo di fischi e insulti?>
Alberto, ha presentato già alcuni lavori con grande successo come “Agenzia investigativa" di Samy Fayad e "Napoli Milionaria" del grande Eduardo e “Se il tempo fosse un gambero”.