Miseria e Nobiltà, in scena al Manfredi dal 26 dicembre

La commedia è la storia dello scrivano pubblico don Felice, e don Pasquale, fotografo ambulante, che vivono con le loro famiglia nello stesso povero quartierino, alle prese con la miseria ed in mezzo ai continui litigi, provocati dalle donne di casa. Un giorno ricevono la visita del marchesino Eugenio, che fa loro una strana proposta. Eugenio è innamorato della figlia di un arricchito, un ex-cuoco e propone a don Felice e a don Pasquale di fingersi suoi parenti e di accompagnarlo, travestiti, dal padre della fanciulla per chiederne la mano.
I due compari accettano con entusiasmo ed ecco don Pasquale nelle vesti di padre, con donna Concetta, sua moglie, Pupella, sua figlia, e don Felice, nelle vesti dello zio principe, accompagnare il marchesino dall'ex-cuoco, che fa loro la più sontuosa accoglienza. I finti aristocratici recitano con impegno la loro parte e tutto andrebbe per il meglio se, ad un certo punto, non arrivasse donna Luisella, alla quale non è stata riservata alcuna parte nella commedia. Si scopre l'inganno; ma a metter le cose a posto sopraggiunge il vero padre del marchesino, che è costretto a dare il suo consenso al matrimonio del figlio. Don Felice ritrova la moglie, dalla quale era separato e il figlioletto, e può ricostruire la propria famiglia.
Si tratta di...un grande classico della comicità, Miseria e nobiltà, nasce dal genio di Eduardo Scarpetta, vi strapperà più di qualche risata durante le festività natalizie. Le vicissitudini di Pasquale e Felice, alle prese con un’improvvisa e quanto mai effimera ricchezza, saranno in scena dal 26 dicembre e fino al 5 gennaio. Sì, anche la serata di Capodanno…. Con ben due appuntamenti: ore 19.30 e ore 22.45.