Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Luna di giorno

print16 ottobre 2009 15:49
(AGR) “Luna di giorno” dà il titolo ad una serata tutta dedicata a Pasolini che si svolgerà al centro socioculturale “Affabulazione” sabato 31 ottobre alle 21. Pier Paolo Pasolini sarà rivisto attraverso la proiezione di filmati, l’esposizione di una mostra fotografica e reading poetici. La serata costituisce una delle tappe della manifestazione itinerante “La nave nel tempo da Enea a Pasolini”, un itinerario del cuore e della memoria che ripropone e rivitalizza il mito di Enea, l’eroe troiano padre della civiltà romana e latina.Il viaggio de “La nave…” è cominciato sabato 5 settembre a Torvaianica, luogo del mitico sbarco dei troiani, proseguendo quindi ad Ardea e Ladispoli prima di concludersi, per questa prima edizione, sabato 7 novembre ad Ostia. Lungo il percorso hanno avuto luogo spettacoli di danza e rievocazioni storiche, “taverne letterarie” e laboratori di arte natura, teatro e graffiti writing, musica rap e mostre, uniti dal sottile ma tenace fil rouge del Mito di Enea.

“Affabulazione”, centro culturale di periferia, luogo dedicato alla vita ed all’opera diPasolini posto a poca distanza dall’Idroscalo, luogo della morte violenta dell’intellettuale, ospiterà la serata. La mostra fotografica di Maurizio Bartolucci, su progetto diEmiliano Bartolucci e Antonia Colasante, illustrerà il rapporto tra Pasolini e Roma come si evince dai primi romanzi “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta” e dai film “Accattone” e “Mamma Roma”.Verranno scoperti e divulgati i luoghi ed i quartieri amati dal poeta friulano vissuto a Bologna, fino ad oggi senza un profilo precisonella cultura italiana. Si tratta di luoghi che la facoltà di architettura dell'Università di Roma sta studiando per realizzare una documentazione storica sull’evoluzione della Capitale, recentemente rivisitati fino a diventare elementi importanti dell’identità capitolina.

La raccolta di foto dà un’idea degli scenari nei quali Pasolini visse e delle sue esperienze artistiche. Una parte delle foto realizzate compongono la rassegna in mostra che vuole essere un omaggio al grande poeta drammaticamente scomparso ed al suo legame con i nostri quartieri. A fare da intermezzo i racconti teatrali e i reading poetici di autori locali che a Pasolini, Maestro senza tempo di insuperata saggezza, dedicano il loro appassionato lavoro.

L’appuntamento è per sabato 31 ottobre 2009 ore 21 presso “Affabulazione”, piazza Agrippa, 7, Ostia.

Enzo Bianciardi>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE