L’uomo la bestia e la virtù
(AGR) Dietro una trama sorprendentemente farsesca e scollacciata, ne “L’Uomo, la Bestia e la Virtù” si ritrovano tutte le tematiche più care a Pirandello, in particolare il gioco perenne tra Uomo e Maschera nella società borghese del primo Novecento. Ed ecco il Professor Paolino, che dietro la perbenista e moraleggiante maschera dell’Uomo nasconde la tresca con la signora Perella, che a sua volta nasconde la sua sensuale femminilità dietro la maschera della Virtù: quella di una onesta madre di famiglia esclusa dal marito da una vita di donna appagata… ed ecco appunto Perella, chiuso dentro la maschera della Bestia: capitano di marina, con una famiglia clandestina a Napoli e fermamente deciso a non aver più alcun rapporto coniugale con la legittima moglie.Quest’umana commedia in maschera potrebbe proseguire con piena soddisfazione di tutti se il destino e il caso non intervenissero a far cadere le false apparenze. La signora Perella rimane infatti incinta del professor Paolino che dovrà, al di là di ogni morale, rimettere in piedi l'ipocrita buon ordine borghese facendo sì che il recalcitrante capitano, nell’unica notte concessa dal suo imbarco, abbia almeno un rapporto sessuale con sua moglie.
Dall’intreccio farsesco al gioco drammatico pirandelliano, lo spettacolo si dipana fresco, veloce e divertente: non a caso, tra i capolavori del Maestro siciliano, uno dei più rappresentati nel mondo.
Nell’allestimento di Gianni Pontillo al Teatro Dafne 1, pur non perdendosi nulla delle tematiche pirandelliane, gli aspetti più francamente divertenti della commedia vengono esaltati offrendo un’ora e mezza di genuino divertimento.
Teatro Dafne1 – Via Mar Rosso 327 -Ostia Lido
dal 4 al 28 febbraio 2010
Giovedì, Venerdì e Sabato ore 21; Domenica ore 18.30
www.teatrodafne1.com
teatrodafne1@libero.it