Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino anticipa la notte Bianca

print12 settembre 2013 19:04
(AGR) Un anticipo della notte bianca. Un antipasto di quella che sarà la grande festa della cultura. Sabato e domenica cibo e musica di Fiumicino: accoppiata perfetta. L’idea è fondere insieme due ricchezze del Comune, i prodotti zero chilometri e la cultura, troppo poco pubblicizzati. La manifestazione, alla prima edizione, si chiama “Festa della Musica del Litorale Romano”. Andrà in scena il 14 e 15 settembre prossimo (sabato e domenica) dalle 18 in poi. La cornice sarà quella di via della Foce Micina, la strada che ogni turista utilizza per entrare in città. Si tratta di una iniziativa fortemente voluta dai commercianti della zona e da diversi sponsor, affidata alle sapienti mani dell’associazione Scalo Project e Il Faro all’Orizzonte che si occuperanno di tutto. “L’obiettivo – spiega Roberto Marinacci dell’associazione Scalo Project – è creare un vero e proprio appuntamento gastronomico-musicale che possa ripetersi negli anni e travalicare i localismi per diventare un vero e proprio happening dell’intero litorale laziale”. Il menù è semplice: tanta musica (di qualità) e prodotti zero chilometri (altrettanto di qualità) di Fiumicino. “Questo – afferma Stefano Conforzi, presidente dell’associazione Il Faro all’Orizzonte, quella della spaghettongola la festa degli spaghetti alle vongole – per pubblicizzare due punti forti del nostro comune: la cultura e il buon cibo”. Cinque gruppi ogni sera, stand con prodotti zero chilometri e tanto divertimento. “Oltre alla diffusione del marchio Fiumicino e della nostra cultura, l’obiettivo - continua Marinacci- è realizzare un vero e proprio festival musicale che possa con il tempo assumere sempre maggior peso sul litorale laziale”. “I commercianti di via della Foce Micina - sottolinea Conforzi - sono rimasti favorevolmente colpiti dall’iniziativa e hanno voluto partecipare, aiutandoci a realizzare questo sogno. Così Fiumicino potrà divertirsi e regalarsi un momento di aggregazione completamente gratuita, gustando del buon cibo e ascoltando ottima musica”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE