Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Bagno a Ripoli - A lezione di astronomia, in Biblioteca comunale

Giovedì 24 marzo appuntamento con la conferenza di Franco Risca sull’esistenza di forme di vita oltre i confini del sistema solare. A seguire occhi all’insù per osservare le stelle

printDi :: 18 marzo 2022 19:55
Comune di Bagno a Ripoli Bagno a Ripoli - A lezione di astronomia, in Biblioteca comunale

Comune di Bagno a Ripoli Bagno a Ripoli - A lezione di astronomia, in Biblioteca comunale

(AGR) Se lo chiese il fisico Enrico Fermi nel 1950, durante una discussione con alcuni colleghi: se le civiltà intelligenti sono così diffuse nell’universo, dove sono tutti quanti? La domanda, che da sempre anima la comunità scientifica, e che per il momento è senza una risposta univoca, sarà alla base dell’incontro “La ricerca della vita oltre il sistema solare”, una conferenza del professore Franco Risca, in programma giovedì 24 marzo in Biblioteca comunale a partire dalle 21.00. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Società astronomica fiorentina (Saf) e i volontari dell’associazione “A tutto volume”, sarà seguita dall’osservazione delle stelle con telescopio e attrezzatura messa a disposizione dall’associazione, condizioni meteo permettendo.

“Se ancora – spiegano gli organizzatori - non possiamo affermare con certezza se esistano altre forme di vita intelligente oltre i confini del nostro sistema solare, cercheremo di capire quali metodi vengono usati per scoprire nuovi pianeti in altri sistemi solari. E faremo il punto sulle sofisticate tecniche di indagine per individuare se in alcuni di essi è possibile lo sviluppo della vita. La ricerca in questo settore è diventata di fondamentale importanza con investimenti enormi e progetti ambiziosi, basti pensare ai nuovi telescopi che saranno operativi nei prossimi anni, e forse fra non molto tempo potremmo assistere alla scoperta del secolo."

 
Ingresso libero. Per partecipare è necessario il Green pass rafforzato e indossare la mascherina Ffp2. La Biblioteca di Bagno a Ripoli si trova in via di Belmonte 38 in località Ponte a Niccheri. Info: 055 645881/79. 

17/03/2022 15.08

Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli 

Foto da comunicato stampa

Tratto da Met

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE