Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Al via la rassegna cinematografica "Risguardi"

print16 marzo 2012 13:06
Al via la rassegna cinematografica Risguardi
(AGR) ( AGR ) Sabato 17 e Domenica 18 marzo saranno le prime due giornate di programmazione di Risguardi – Rassegna Cinematografica d’Autore che accompagnerà gli spettatori della Sala Visioni dell’Ecomuseo del Litorale Romano fino al 29 aprile 2012.

Dopo due mesi trascorsi “in compagnia” del cinema del maestro Vittorio De Seta, l’Ecomuseo propone un vero e proprio percorso incrociato tra film “scomparsi” dalle programmazioni televisive e cinematografiche, tra cui La parola ai giurati, Ombre, La sera della prima, Rashomon, e opere di grandi protagonisti del cinema italiano ed internazionale venuti recentemente a mancare. La maggior parte dei titoli d’autore che compongono la rassegna, fino a non molto tempo fa, venivano “passati” in prima serata in TV e proiettati nei circuiti cinematografici tradizionali e d’essai. Oggi però è divenuto molto difficile non solo vederli, ma anche venire a conoscenza della loro esistenza. E la necessità della rassegna Risguardi, nasce dallo stesso impulso e consapevolezza che da anni ci spinge a proporre il cinema documentario e d’autore, delle genti e dei territori, come strumento di conoscenza, approfondimento e confronto, ancor prima che d’intrattenimento. L’ingresso alle proiezioni e agli incontri sarà gratuito.

Risguardi sarà l’occasione per ricordare il regista Sideny Lumet (La parola ai giurati, 1956 – Domenica 18 marzo ore 10,30); l’avventuriero Alberto Granado, che accompagnò Che Guevara nel suo primo celebre viaggio per l’America Latina in sella alla “poderosa”, la motocicletta sgangherata con cui i due, poco più che ventenni, attraversarono l’intero continente (In viaggio con Che Guevara, 2003 – Sabato 24 marzo ore 15,00; I diari della motocicletta, 2004 – Domenica 25 marzo ore 10,30); l’attore newyorkese di origini italiane Ben Gazzara, portato al successo dai film del regista e amico John Cassavetes (La sera della prima, 1977 -Domenica 1 aprile 2012 ore 10,30); il produttore Bert Schneider, “padre” del cinema d’autore in low budget, a cui si deve la riuscita di sit com, film e documentari cult degli anni ’60 e ’70 (Easy Rider, 1969 – Sabato 7 aprile ore 15,00); l’attore-icona Klaus Kinski (Aguirre furore di Dio, 1972 – Sabato 14 aprile ore 15,00) e il cantautore bolognese Lucio Dalla, che nell’arco della sua lunga e variegata carriera artistica contava anche diverse “apparizioni” cinematografiche (I sovversivi, 1967 – Domenica 29 aprile ore 10,30).La rassegna prevede anche un doppio omaggio al cinema italiano di vocazione “storico-antropologica”. I due week-end conclusivi sono infatti dedicati a Giorgio Diritti (Piazzàti, 2008 – Sabato 21 aprile ore 15,00; L’uomo che verrà, 2009 – Domenica 22 aprile ore 10,30) e ai fratelli Paolo e Vittorio Taviani (La notte di San Lorenzo, 1982 – Sabato 28 aprile ore 15,00; I sovversivi, 1967 – Domenica 29 aprile ore 10,30), da poco premiati a Berlino con l’Orso d’Oro, a dimostrazione, una volta in più, che il nostro cinema d’autore, passato e recente, seppur poco proiettato nelle sale e sugli schermi televisivi, è in grado di produrre film e documentari di eccellente fattura.

Sabato 17 Marzo alle ore 15,00

Furore (1940) di John Ford>

Domenica 18 Marzo alle ore 10,30>

La parola ai giurati (1956) di Sidney Lumet>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE