Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Terzo esodo estivo e secondo di luglio

print09 luglio 2010 20:25
esodo di luglio 2010

esodo di luglio 2010

(AGR) Terzo esodo estivo e secondo di luglio. Notevoli gli spostamenti dettati anche dal fatto che sono terminati gli esami di maturità e iniziano anche le chiusure anche se a macchia di leopardo di uffici , aziende e e negozi. Sono 5 milioni gli italiani in vacanza in questo momento (20% in meno dello scorso anno) ma sono aumentati i vacanzieri dei week end. 7 milioni in movimento pertanto di cui 5 weekendisti e 2 miilioni si vanno aggiungere agli altri 6 di cui sopra. Vacanze pero’ piu’ brevi di un giorno in luglio rispetto scorso anno (mentre a giugno il calo era di due giorni). Aumentano i viaggi all’estero (ma si riducono di un 10%) rispetto scorso anno.Telefono Blu Consumatori apprezza lo sforzo del governo per fare vacanze in Italia ma lancia una idea migliore: “facciamo in modo che gli italiani nel mondo 60 milioni quanti i residenti portino una amico o un amico in Italia) sicuramente avremo piu’ successo “. Infatti continua l’associazione dei consumatori i costi della vacanza in Italia sono ancora alti per gli italiani e spesso conviene andare all’estero soprattutto prenotando sul web”. A proposito anche i saldi sono partiti male, meno 20% nelle città e 15% nelle località turistiche. Pierre Orsoni presidente di Telefono BluConsumatori insiste: “occorre ridurre i prezzi del 10% , si è ancora in tempo per salvare la stagione. Dopo non si accettino le solite lamentele degli imprenditori “.

Auto in movimento 6 milioni, si concentreranno verso le riviere e nei ritorni intorno alle grandi città – Anche gli scali aerei in particolare di Roma e Milano subiranno una impennata e si stima che fra voli in partenza e rientri saranno circa 1 milione gli italiani in movimento (oltre 2000 voli).

2 milioni di stranieri entreranno in Italia rialzando la media negativa dei due mesi precedenti puntando oltre che alle città d’arte alle località turistiche di mare isole e laghi.

Le città con piu’ abbandoni Milano quasi 300 mila in partenza, Roma oltre 350 mila, Bologna e Torino sui 100 mila , Genova e Firenze 80 mila. Napoli 70 mila Cagliari e Bari 30 mila – Le direzioni sono: 67% mare e isole, 11% montagna campagna e collina, 5% ai laghi, 5% nelle città d’arte, 14 % all’estero.

Le mete preferite:
Per il mare Romagna, Versilia, Sardegna, Ponente Ligure, Marche. Isole in testa Elba ed Ischia, bene anche Sicilia, Campania, Puglia, ancora una volta premiate le località che hanno maggiore disponibilità ricettiva. Molte le partenze per la Sardegna.

Per i Laghi la parte da leone la farà il Lago di Garda, di seguito il Maggiore-Como in centro Italia il Trasimeno. Per la Montagna la spuntano le Dolomiti.

Estero: Mediterraneo (isole spagnole, greche, mar rosso, nord africa) carabi, sud america oceano indiano. Capitali Europee.

Ancora alcuni consigli dispensati: In viaggio verificare sempre l’orario di partenza del volo ed i conseguenti ritardi, in caso di smarrimento di bagaglio procedere con raccomandata per il risarcimento del danno,

Telefono Blu Consumatori ha già raccolto 4500 denuncie dall’inizio dell’estate. In testa i viaggi organizzati e i disagi in residence, alberghi e case in affitto. Per denunciare vacanza rovinata sempre il portale www.telefonoblu.it il centralino 199.44.33.78 e i 70 numeri dislocati nelle province italiane. L’invito ovviamente è a non lasciar perdere.

Info giornalisti 347 5574680>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE