Terzo esodo estivo e secondo di luglio

esodo di luglio 2010
Auto in movimento 6 milioni, si concentreranno verso le riviere e nei ritorni intorno alle grandi città – Anche gli scali aerei in particolare di Roma e Milano subiranno una impennata e si stima che fra voli in partenza e rientri saranno circa 1 milione gli italiani in movimento (oltre 2000 voli).
2 milioni di stranieri entreranno in Italia rialzando la media negativa dei due mesi precedenti puntando oltre che alle città d’arte alle località turistiche di mare isole e laghi.
Le città con piu’ abbandoni Milano quasi 300 mila in partenza, Roma oltre 350 mila, Bologna e Torino sui 100 mila , Genova e Firenze 80 mila. Napoli 70 mila Cagliari e Bari 30 mila – Le direzioni sono: 67% mare e isole, 11% montagna campagna e collina, 5% ai laghi, 5% nelle città d’arte, 14 % all’estero.
Le mete preferite:
Per il mare Romagna, Versilia, Sardegna, Ponente Ligure, Marche. Isole in testa Elba ed Ischia, bene anche Sicilia, Campania, Puglia, ancora una volta premiate le località che hanno maggiore disponibilità ricettiva. Molte le partenze per la Sardegna.
Per i Laghi la parte da leone la farà il Lago di Garda, di seguito il Maggiore-Como in centro Italia il Trasimeno. Per la Montagna la spuntano le Dolomiti.
Estero: Mediterraneo (isole spagnole, greche, mar rosso, nord africa) carabi, sud america oceano indiano. Capitali Europee.
Ancora alcuni consigli dispensati: In viaggio verificare sempre l’orario di partenza del volo ed i conseguenti ritardi, in caso di smarrimento di bagaglio procedere con raccomandata per il risarcimento del danno,
Telefono Blu Consumatori ha già raccolto 4500 denuncie dall’inizio dell’estate. In testa i viaggi organizzati e i disagi in residence, alberghi e case in affitto. Per denunciare vacanza rovinata sempre il portale www.telefonoblu.it il centralino 199.44.33.78 e i 70 numeri dislocati nelle province italiane. L’invito ovviamente è a non lasciar perdere.
Info giornalisti 347 5574680>