Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Smau 2011, Lazio protagonista

print17 ottobre 2011 16:51
(AGR) ( AGR ) La Regione Lazio>, con l’assessorato alle Attività produttive e alle Politiche dei rifiuti e il supporto di BIC Lazio, sarà presente a Smau 2011, l’esposizione internazionale dell’innovazione, luogo avanzato di confronto sull’Information and communication technology (Ict), che si terrà dal 19 al 21 ottobre a Milano, presso Fieram il anocity.       

Il Lazio è la seconda regione in Italia per numero di imprese e per P il. Produce, infatti, circa il dieci per cento della ricchezza nazionale, collocandosi all’ottavo posto fra le Regioni europee per contributo al P il dell’Unione. Gran parte delle attività imprenditoriali è legata al settore terziario, con specializzazioni nei servizi avanzati e nei settori ad alto contenuto innovativo e tecnologico.

Nonostante le contingenze economiche, poco rassicuranti a livello globale, il territorio regionale si presenta dinamico, con una quota consistente di imprese – supportata dalla politica regionale di incentivi pubblici – che innova o si presenta pronta a lanciare investimenti proprio nella direzione dell’innovazione.

“Il Lazio – ha dichiarato Pietro Di Paolo, assessore regionale alle Attività produttive e alle Politiche dei rifiuti – punta molto sul settore dell’innovazione. Lo dimostrano i nostri investimenti: 266 m il ioni di euro nel triennio 2011-2013. Vogliamo guardare lontano rispondendo alle esigenze del presente”.

“La declinazione di nuove tecnologie, di idee e progetti originali presso la pubblica amministrazione e il mondo delle pmi, rappresenta – ha spiegato Di Paolo – un fattore decisivo per governare l’attuale periodo di crisi. Altri fattori importanti sono la creazione di reti d’impresa e la semplificazione legislativa. Abbiamo attivato un bando che, per la prima volta nel Lazio, premia in particolar modo le sinergie fra aziende. Aggiungo che siamo la prima Regione italiana ad aver trasformato in legge lo Small business act (Sba) europeo, trasferendo sul nostro territorio la grande riforma per lo snellimento delle procedure a favore del mondo dell’impresa”. Sono sette le aziende (Biomatica, GT Nexus, Personal Planner, Prassel, eUrbanLink, Skylab Studios, Energie Etiche), assistite da BIC Lazio, che saranno ospitate all'interno dello spazio espositivo della Regione, insieme con Bitsquare, una rete di imprese da poco costituita.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE