Roma, Primo salone Responsabilità Sociale d'Impresa
(AGR) ">L’iniziativa di oggi presso l’Università LUISS ha rappresentato una giornata di confronto utile per capire come innovare la responsabilità sociale e renderla ancora di più uno strumento per imprese competitive. Infatti, più le imprese sono attente ai problemi ambientali e sociali, più potranno competere in maniera efficace anche sui mercati internazionali. Nel contesto attuale, sicuramente un ruolo fondamentale sarà giocato dai nuovi Fondi Europei, che sono sicuramente lo strumento più adatto e idoneo per velocizzare questo percorso.Ma soprattutto, come compagine governativa della Regione, abbiamo bisogno di dare delle risposte ai giovani che chiedono con forza la possibilità di metter in campo il loro ingegno e le loro abilità e competenze, e allo stesso tempo dobbiamo attraverso la partecipazione dei cittadini/consumatori, formarli e informali sulla bontà e la qualità dei prodotti, per metterli nelle condizioni di valutare nell’insieme l’impresa e poter arrivare a scelte consapevoli.Per questo motivo voglio dare seguito all’iniziativa di oggi organizzando a breve due tavoli di lavoro: uno incentrato sull'equity crowdfounding per start-up innovative e sostenibili, per capire come la Regione può sostenere la finanza “partecipativa”. Il secondo tavolo sarà incentrato sulla responsabilità sociale d'impresa, per supportare le imprese della regione che vogliono mettere al centro la sostenibilità ambientale e sociale, attraverso un confronto fondamentale con il Terzo Settore, le Università, gli studenti e i consumatori.
Questi Tavoli potranno essere un contributo per la nostra regione, verso una crescita in termini economici, occupazionali, senza intaccare le risorse naturali e attivando la partecipazione dei cittadini.”Così ha dichiarato Cristiana Avenali, Consigliera Regionale, gruppo Per il Lazio>
>
>
>