Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Nuovo regolamento per bar e ristoranti nel Centro

print24 ottobre 2009 09:34
Nuovo regolamento per bar e ristoranti nel Centro
(AGR) A Trastevere, Testaccio, San Lorenzo, Borgo ed il Centro storico dal prossimo anno, non si potranno più aprire bar e ristoranti se non si raggiunge il punteggio di 170. È il dato che emerge dal nuovo regolamento per gli esercizi di somministrazione di bevande e alimenti approvato dalla Giunta Comunale.
Uno stop che l'assessore capitolino al commercio Davide Bordoni giustifica in questo modo: “Si tratta di zone ormai sature di esercizi pubblici ed essendo aree di pregio artistico, storico e architettonico, che pertanto devono essere tutelate”.
Il regolamento prevede, infatti, precisi requisiti di qualità e strutturali per avviare un nuovo bar o ristorante e per trasferirne la sede, che partono dalla dimensione del locale dove avviene la preparazione degli alimenti e che non deve essere inferiore a 16 mq, all'assenza di barriere architettoniche per facilitare l'accesso ai disabili, fino all'attestato di partecipazione del titolare a corsi di specializzazione professionale o all'utilizzo di apparecchiature e strumenti per il risparmio energetico.
“La città – ha spiegato Bordoni - è stata suddivisa in tre zone: zona A relativa al centro storico, B che coincide con la città consolidata e la zona C, quella più periferica. Per ciascuna di queste aree è stato assegnato un punteggio che i titolari di attività devono ottenere al fine di avere una licenza”.
Per la zona storica (ad eccezione delle aree sopra citate), occorre un punteggio non inferiore a 170, per la B a 155 e per la periferia a 120. Come si ottiene il punteggio? In primo luogo, irequisisti strutturali sono validi e imprescindibili per tutti (e prevedono anche la raccolta differenziata dei rifiuti tramite cassonetti posti all'interno dei locali), quelli di qualità individuati, invece, assegnano un punteggio che va da 2 fino a 50 punti.
Per ottenere due, ad esempio, bisognerà avere un menù in diverse lingue e la possibilità del pagamento elettronico, 10 punti saranno assegnati ai titolari che mostrano un attestato di partecipazione a corsi professionali o di utilizzare apparecchiature elettroniche e strumenti per il risparmio energetico.
Sino ai 40 o 50 punti, vale a dire il massimo del punteggio, che sarà concesso a quanti sono pronti ad insonorizzare i locali od a rendere disponibili parcheggi per i clienti su area di proprietà privata adiacente o distante dal pubblico esercizio non più di 300 metri. La somma dei criteri di qualità darà il totale necessario per ottenere una licenza. Sentiti i Municipio romani che dovranno esprimere un parere, il nuovo regolamento poi lo stesso sarà sottoposto al Consiglio Comunale per l'approvazione definitiva.

Enzo Bianciardi>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE